Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Dall'Italia all'Ucraina, la plastica ottiene una seconda vita con il fai-da-te

No Waste Ukraine ha realizzato mobili per bar, copertine per quaderni e regali di marca con plastica riciclata.
No Waste Ukraine ha realizzato mobili per bar, copertine per quaderni e regali di marca con plastica riciclata. Diritti d'autore  No Waste Ukraine
Diritti d'autore No Waste Ukraine
Di Miriam Gradel
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Circa 1400 tonnellate sono state riciclate dalla comunità di Precious Plastic in un anno. La tecnologia open-source potrebbe aiutare il riciclaggio della plastica a decollare?

PUBBLICITÀ

Tutto è iniziato nel 2014 quando Dave Hakkens, all'epoca studente dell'Accademia di Design di Eindhoven, nei Passi Bassi, ha rilasciato gratuitamente al mondo il suo progetto di una macchina per il riciclaggio della plastica.

L'obiettivo era quello di rendere il riciclaggio della plastica disponibile alle comunità locali su scala ridotta, abbassando la soglia tecnologica di successo con macchine facilmente replicabili e riparabili.

Quell'anno, tre persone replicarono autonomamente la macchina di Hakkens. In breve tempo è nato il progetto Precious Plastic.

Progetti open source per il riciclaggio della plastica

Tutto ciò che il progetto realizza - dalle macchine, ai tutorial, agli strumenti, ai progetti dei prodotti - viene condiviso liberamente online con licenze open-source, consentendo a chiunque, ovunque, di avviare un progetto di riciclaggio della plastica. Le macchine possono anche essere acquistate e spedite in tutto il mondo o, per i più esperti di fai-da-te, replicate, riparate e migliorate con materiali di consumo.

Precious Plastic ha deciso di abbassare la soglia di accesso al gioco per i nuovi giocatori.
Precious Plastic ha deciso di abbassare la soglia di accesso al gioco per i nuovi giocatori. Precious Plastic

Dopo quattro iterazioni delle macchine originali, Precious Plastic è ora una comunità globale di oltre 2000 iniziative di riciclaggio della plastica registrate in 56 paesi. I membri della comunità non solo modificano e migliorano le macchine, ma creano anche attività e infrastrutture per il riciclaggio della plastica, sensibilizzando l'opinione pubblica locale.

"In fin dei conti, quello che volevamo era un maggiore riciclaggio della plastica", afferma Jerry de Voos, che si è unito a Precious Plastic nel 2017 durante un anno sabbatico tra la laurea e il master in design industriale per contribuire allo sviluppo della terza versione delle macchine.

"Spesso abbiamo avuto un'idea da ciò che altri avevano fatto o da ciò che pensavamo potesse giovare alla comunità", spiega de Voos. "Poi cercavamo i finanziamenti e, quando eravamo soddisfatti dei risultati, li condividevamo online".

I rifiuti di plastica restano un problema intrattabile

Entro il 2050, il 99% di tutti gli uccelli si ciberà di plastica. I rifiuti di plastica rimangono uno dei maggiori problemi ambientali del pianeta. Sistima che meno del 9% di tutta la plastica venga riciclata, mentre il resto finisce in discarica, in natura o nell'oceano.

Le conseguenze si ripercuotono in particolare sulla fauna selvatica e sugli ecosistemi vulnerabili, mentre l'impatto reale di problemi come le microplastiche è diventato evidente solo di recente. Per la prima volta nel 2025, uno studio italiano ha trovato microplastiche nelle ovaie di alcune donne, sollevando preoccupazioni sul loro impatto sui tassi di fertilità.

Sebbene la tecnologia per il riciclaggio della plastica sia disponibile, l'espansione dell'industria del riciclaggio rimane stagnante. Il più delle volte, la plastica riciclata si basa su infrastrutture che in molti Paesi sono ancora immature o inesistenti. Inoltre, la produzione di plastica vergine rimane significativamente più economica rispetto al riciclaggio di alta qualità.

Se a questo si aggiunge l'aumento dei costi dell'energia e della manodopera, il risultato è un settore del riciclaggio sotto pressione, con gli investitori che non sono disposti a scommettere sulla crescita del settore.

Ma piuttosto che aspettare che gli attori consolidati del mercato trasformino il riciclaggio della plastica in una proposta commerciale redditizia, Precious Plastic ha deciso di abbassare la soglia per l'ingresso di nuovi attori nel gioco.

"Precious Plastic è stato uno dei primi progetti in cui si potevano trovare soluzioni piccole e personali a sfide più grandi, facendo così sentire le persone in grado di contribuire alla soluzione del problema", spiega de Voos. Il progetto ha anche condiviso strumenti di best practice aziendale per coloro che vogliono guadagnarsi da vivere con il riciclo della plastica.

Di conseguenza, diverse startup e aziende in tutto il mondo stanno portando avanti il riciclaggio della plastica a livello locale.

I progetti di riciclaggio plastica in giro per il mondo

A Singapore, Plastify ha avviato un programma di raccolta di bottiglie in PET e collabora con gli ospedali per trasformare i rifiuti di imballaggi medici in prodotti, tra cui il merchandising ufficiale del Gran Premio di F1.

A Torino, in Italia, Plastiz trasforma qualsiasi cosa, dai vecchi semafori alle cialde di caffè, in fogli per progetti di architettura e interior design.

In mezzo alla guerra, No Waste Ukraine sta “cercando di rendere la raccolta differenziata una norma culturale”.
In mezzo alla guerra, No Waste Ukraine sta “cercando di rendere la raccolta differenziata una norma culturale”. No Waste Ukraine

E nel bel mezzo della guerra, No Waste Ukraine sta "cercando di rendere la raccolta differenziata una norma culturale e di sostituire la vecchia vergogna dell'era sovietica, quando il riciclaggio era visto come un segno di povertà, con un nuovo senso di orgoglio e identità", dice la responsabile del progetto, Khrystyna Baranovska.

Da quando ha aperto un laboratorio di Plastica Preziosa, No Waste Ukraine è stata in grado di creare mobili da bar, copertine di quaderni e regali di marca realizzati con plastica riciclata.

Furniture and construction materials made from recycled plastics.
Furniture and construction materials made from recycled plastics. Precious Plastic

Il riciclaggio della plastica richiede un impegno a lungo termine

Mentre donazioni e finanziamenti occasionali hanno fornito materiali, spazi di lavoro e sostentamento alla comunità, Precious Plastic deve gran parte del suo successo al lavoro dei volontari.

L'affidamento all'altruismo è sia la chiave del suo successo sia il fragile pilastro delle sue fondamenta. Quando de Voos era attivo, "avevamo 12 persone che facevano volontariato quasi ogni giorno, gratuitamente", dice. "Ma a un certo punto le persone devono pagare l'affitto".

Quando viene rilasciata una nuova versione, il progetto si spegne, e la versione cinque è attualmente sospesa a causa di problemi finanziari.

De Voos non è però preoccupato. "Le macchine sono là fuori e sono rilevanti oggi come allora", dice. Chiunque può riprendere da dove Precious Plastic ha lasciato.

Anche se la comunità globale di Precious Plastic ha portato il riciclaggio della plastica molto più vicino al traguardo, "sarebbe bello se ci fosse un maggiore apprezzamento per le persone che lavorano nell'industria del riciclaggio e se il governo condividesse la responsabilità e sostenesse le iniziative locali", aggiunge. .

Il riciclo è buono solo quanto la plastica prodotta

La circolarità della plastica richiede un cambiamento dall'inizio alla fine. Anche con gli sforzi iperlocali e le tecnologie open-source, agli attuali ritmi di produzione, gli sforzi di riciclo non possono semplicemente raggiungere la plastica vergine.

Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, ogni anno vengono prodotti circa 460 milioni di tonnellate metriche di plastica, la maggior parte delle quali è progettata in modo da rendere difficile, se non impossibile, il riciclo 1:1.

Tuttavia, le alternative sono in aumento, dall'imballaggio commestibile di Notpla nel Regno Unito a un'alternativa giapponese che si dissolve in modo sicuro nell'acqua di mare. Ci sono numerosi esempi che mettono in discussione l'idea che la plastica vergine sia un must ovunque.

Resta da vedere se questo agosto i leader mondiali riusciranno a sostenere un trattato sulla plastica che finalmente vedrà l'industria della plastica orientarsi verso una progettazione e una produzione più circolare. Se così fosse, il riciclaggio della plastica su scala potrebbe diventare una realtà. Se non attraverso i grandi operatori del settore, evidentemente attraverso iniziative di base come Precious Plastic.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Plastica, fallisce il negoziato Onu a Ginevra: accuse e scontro tra Paesi

Qual è l'uso principale della plastica in Europa nel contesto dei negoziati globali?

I canali di Venezia sono inquinati dalla plastica. Ma da dove proviene?