Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nuove immagini mostrano quanto è esteso il ritiro dei ghiacci artici: situazione gravissima

Le immagini diffuse da Greenpeace hanno evidenziato la rapidità con cui i ghiacci artici si stanno ritirando.
Le immagini diffuse da Greenpeace hanno evidenziato la rapidità con cui i ghiacci artici si stanno ritirando. Diritti d'autore  Christian Aslund/ Christian Aslund / Norwegian Polar Institute / Greenpeace
Diritti d'autore Christian Aslund/ Christian Aslund / Norwegian Polar Institute / Greenpeace
Di Jo Bailey
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Greenpeace ha pubblicato una nuova serie di immagini che illustrano l'entità del ritiro dei ghiacci polari nell'Artico

PUBBLICITÀ

Greenpeace ha pubblicato una nuova serie di immagini che illustrano l'entità del ritiro dei ghiacci polari nell'Artico.

Scattate nella regione norvegese delle Svalbard, le fotografie mostrano non solo lo scioglimento dei ghiacci nell'arco di un secolo, ma anche cambiamenti significativi negli ultimi due decenni.

Il progetto riprende un'iniziativa dell'Ong di venti anni fa. Nel 2002, il fotografo Christian Åslund aveva deciso di ricreare foto storiche della regione risalenti al XX secolo per illustrare come erano cambiate le cose.

Per Åslund, tornare nello stesso luogo e vedere il cambiamento climatico messo a nudo davanti a lui in modo così trasparente è stato impressionante. Parlando con il Guardian, ha detto: "Mi aspettavo un ritiro del ghiacciaio, ma non così tanto come abbiamo riscontrato. È stato uno shock".

Christian Åslund: "Foto letteralmente incredibili"

Quando Åslund fotografò la regione nel 2002, la gente non credeva a ciò che aveva catturato. Molti lo accusarono di averle falsificate, dicendo che aveva visitato la regione in estate e che le foto storiche risalivano all'inverno.

Ma i ghiacciai, ha detto il fotografo, non sono come la neve e il ghiaccio che si ritirano in estate e ritornano l'inverno successivo. Inoltre, le Svalbard sono quasi completamente al buio durante i mesi invernali, quindi non sarebbe possibile fotografarle.

Quest'estate le Svalbard hanno registrato il clima più caldo mai registrato per il terzo anno consecutivo
Quest'estate le Svalbard hanno registrato il clima più caldo mai registrato per il terzo anno consecutivo Christian Aslund/ Christian Aslund / Norwegian Polar Institute / Greenpeace

"L'Artico è la nostra sentinella climatica: è il luogo in cui convergono le crisi del clima e degli oceani, e dove gli impatti di queste crisi si vedono per primi e si sentono più intensamente", ha dichiarato il fotografo.

Åslund spera che le sue rappresentazioni visive del cambiamento climatico in atto contribuiscano a catalizzare l'azione delle persone e dei governi per affrontare la crisi prima che sia troppo tardi.

L'Artico si scioglie a ritmi allarmanti

Quest'estate le Svalbard hanno registrato il clima più caldo mai registrato per il terzo anno consecutivo.

Il meteorologo Daan van den Broek ha analizzato i dati del servizio norvegese di ricerca sul clima e ha concluso che la città di Longyearbyen sulle Svalbard, a 78°N, ha raggiunto una temperatura media di 11°C nell'agosto 2024.

Anche alle Svalbard l'estate è stata piovosa: a luglio sono caduti 50 mm di pioggia, rispetto a una media normale di 20 mm.

Åslund spera che le sue rappresentazioni visive del cambiamento climatico in atto contribuiscano a catalizzare l'azione delle persone e dei governi
Åslund spera che le sue rappresentazioni visive del cambiamento climatico in atto contribuiscano a catalizzare l'azione delle persone e dei governi Christian Aslund/ Christian Aslund / Norwegian Polar Institute / Greenpeace

Tutto questo fa pensare a una regione che si sta rapidamente sciogliendo. Il Landsat 8 della Nasa ha catturato immagini dello scioglimento, concludendo che l'estate calda ha portato a uno scioglimento cinque volte più grave rispetto a un anno medio.

Il climatologo Xavier Fettweis ha identificato il 23 luglio come un giorno record per lo scioglimento dei ghiacci alle Svalbard, con 55 millimetri di acqua equivalente versati in un solo giorno.

Lo scioglimento dei ghiacci è un problema per tutto il mondo

Il ritiro dei ghiacciai nell'estremo nord dell'Europa può sembrare un mondo lontano dalle nostre accoglienti case, ma l'impatto di questo scioglimento accelerato è destinato a farsi sentire su tutti noi.

Oltre all'innalzamento del livello del mare, che comporta il rischio di erosione delle coste e di inondazioni interne, lo scioglimento dei ghiacci artici crea un circolo di retroazione che accelera il problema.

Conosciuto come amplificazione artica, lo scioglimento dei ghiacci rivela nuove distese di oceano scuro che, anziché riflettere la luce e il calore dalla terra, lo assorbono. Questo riscalda la superficie del mare e l'atmosfera, portando a un ulteriore scioglimento.

La perdita di ghiaccio ai poli può interrompere la corrente a getto, spingendola verso sud e portando inverni rigidi nel continente. Allo stesso modo, una minore riflessione significa più calore intrappolato, con conseguenti ondate di calore più intense in tutto il mondo.

La dottoressa Laura Meller, Project Lead di Greenpeace Nordic, ha aggiunto: "Qui, in cima al mondo, possiamo sentire un allarme dal nostro pianeta e vedere messo a nudo davanti ai nostri occhi il futuro fondamentalmente connesso degli oceani e del nostro clima. Fermare il degrado climatico va di pari passo con la protezione degli oceani, per creare uno spazio in cui la vita oceanica possa riprendersi, prosperare e aiutarci a evitare i peggiori impatti del riscaldamento."

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Indonesia: alluvioni e frane sull'Isola di Sumatra, le immagini del disastro climatico

Spagna, approvato il "congedo climatico": quattro giorni di permesso in caso di meteo estremo

Vaticano, ecco il centro voluto da Papa Francesco che produrrà vino, olio e formaggi biologici