Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cop29: finanziamenti per il clima, quanto serve e da dove arrivano?

La Conferenza delle Nazioni Unite sul clima si concentra sui finanziamenti per il clima
La Conferenza delle Nazioni Unite sul clima si concentra sui finanziamenti per il clima Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Kamuran Samar
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I leader mondiali e i negoziatori della conferenza sul clima delle Nazioni Unite sono alle prese con la sfida di stabilire un nuovo obiettivo di finanziamento per il clima, per far fronte ai mille miliardi di euro necessari per aiutare i Paesi basso reddito ad adattarsi ai cambiamenti climatici

PUBBLICITÀ

Mentre i leader mondiali proseguono i colloqui alla Cop29 di Baku, i negoziatori concordano sulla necessità di finanziamenti consistenti per aiutare i Paesi a basso reddito ad adattarsi ai cambiamenti climatici. Rimangono tuttavia delle divergenze su chi debba assumersi questa responsabilità finanziaria. E i numeri di questo nuovo obiettivo di finanziamento del clima sono enormi.

Affrontare l'intensificarsi degli impatti del cambiamento climatico richiede miliardi di dollari, un costo ben al di là della portata dei Paesi più poveri, secondo numerosi esperti e rapporti.

Il nuovo obiettivo di finanziamento è destinato a sostituire l'obiettivo annuale 95 miliardi di euro stabilito nel 2009, che è stato raggiunto a malapena nel 2022, con due anni di ritardo.

Secondo un rapporto della Climate Policy Initiative, i finanziamenti globali per il clima si avvicinano a 1,2 bilione di euro all'anno in media nel 2021/2022, rispetto ai 619 miliardi di euro del 2019/2020.

Secondo altre organizzazioni, la cifra necessaria è di 948 miliardi di euro all'anno.

Secondo alcuni gruppi di esperti, l'ammontare dei finanziamenti climatici necessari dovrebbe salire a 8.500 miliardi di euro entro il 2030.

Per far fronte a questo enorme fabbisogno monetario, i governi di tutto il mondo stanno esplorando varie opzioni, tra cui le imposte sul patrimonio, le tasse sul trasporto marittimo e l'indebitamento.

Sostenute dai finanziamenti dei contribuenti, le grandi banche internazionali sono diventate i maggiori e più rapidi fornitori di finanziamenti per il clima ai Paesi in via di sviluppo.

Source: OECD

Queste banche sono state una delle ragioni principali per cui, nel 2022, il mondo ha raggiunto l'obiettivo che i Paesi avevano fissato nel 2009 di fornire ai Paesi in via di sviluppo 100 miliardi di dollari all'anno per affrontare il cambiamento climatico. Tuttavia, le banche di sviluppo internazionali sono state sollecitate ad agire in modo più rapido ed efficace.

Il gruppo di ricerca Climate Policy Initiative stima che il mondo abbia bisogno di circa cinque volte l'attuale importo annuale di finanziamenti per il clima per limitare il riscaldamento a 1,5 C.

Source: OECD

Il Gruppo indipendente di esperti di alto livello sui finanziamenti per il clima stima che entro il 2030 i Paesi in via di sviluppo (Cina esclusa) avranno bisogno di 2,3 bilioni di euro all'anno per gli investimenti sul clima.

La Banca Mondiale ha erogato 40,4 miliardi di euro in finanziamenti per il clima nell'ultimo anno fiscale, con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente.

I Paesi in via di sviluppo fanno molto più affidamento su queste banche per il finanziamento di progetti climatici rispetto ai Paesi industrializzati.

Secondo la Climate Policy Initiative, nel 2022 le banche commerciali e le società hanno finanziato oltre la metà dei progetti climatici negli Stati Uniti e in Canada.

Al contrario, i finanziatori privati hanno contribuito solo al 7% di tali finanziamenti nell'Africa sub-sahariana. Questa disparità deriva dalla difficoltà dei Paesi in via di sviluppo di accedere a tassi di interesse bassi.

I Paesi sviluppati, compresi gli Stati Uniti e l'Unione europea, riconoscono che i Paesi in via di sviluppo hanno bisogno di investimenti per il clima per un totale di migliaia di miliardi. Tuttavia, non hanno ancora fissato un obiettivo specifico per il sostegno finanziario internazionale.

Nel 2023, l'Unione europea e i suoi 27 Stati membri hanno contribuito con 28,6 miliardi di euro da fonti pubbliche e mobilitato altri 7,2 miliardi di euro di finanziamenti privati per sostenere i Paesi in via di sviluppo nella lotta ai cambiamenti climatici.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il presidente della Cop29 a Euronews: cautamente ottimista per i risultati ottenuti nella prima settimana

Perché con la crisi climatica aumentano i temporali a supercella?

Siccità improvvisa: il nuovo volto delle crisi idriche e il legame con gli incendi in Spagna