Sono 25 i Paesi che ogni anno si trovano ad affrontare uno "stress idrico estremo": tre di questi sono in Europa

Un uomo prende dell'acqua potabile da una fonte a Sidi Bou Said, a nord di Tunisi.
Un uomo prende dell'acqua potabile da una fonte a Sidi Bou Said, a nord di Tunisi. Diritti d'autore AP Photo/Hassene Dridi
Diritti d'autore AP Photo/Hassene Dridi
Di Rosie Frost
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

I Paesi più a rischio utilizzano regolarmente l'80% delle loro riserve idriche rinnovabili per irrigare le colture, il bestiame e le esigenze domestiche

PUBBLICITÀ

Secondo una nuova ricerca, un quarto della popolazione mondiale sta affrontando uno stress idrico estremo.

I Paesi più a rischio utilizzano regolarmente l'80% delle loro riserve idriche rinnovabili ogni anno per irrigare le colture, il bestiame e le esigenze domestiche.

Anche una siccità di breve durata può metterli a rischio di esaurimento dell'acqua o di chiusura dei rubinetti da parte del governo, allo scopo di conservare quella rimasta.

"Vivere con questo livello di stress idrico mette a rischio la vita, il lavoro, la sicurezza alimentare ed energetica delle persone", si legge nel rapporto del World Resources Institute.

Gli autori aggiungono che l'acqua è essenziale per promuovere una società equa, coltivare cibo, produrre elettricità, mantenere la salute e raggiungere gli obiettivi climatici mondiali.

La crescita della popolazione, lo sviluppo economico e i cambiamenti climatici sono destinati a peggiorare la situazione, senza una gestione adeguata delle nostre risorse.

Quali sono i Paesi che stanno affrontando il peggiore stress idrico?

L'Istituto afferma che 25 Paesi sono attualmente esposti ad uno stress idrico estremamente elevato ogni anno: insieme, ospitano un quarto della popolazione mondiale.

In cima alla lista c'è il Bahrein, mentre Cipro è al secondo posto nella classifica.

Anche altri due Paesi europei sono presenti nella lista: Il Belgio è al diciottesimo posto e la Grecia al diciannovesimo.

Le regioni più colpite al mondo sono il Medio Oriente e il Nord Africa, dove l'83% delle persone è esposto a uno stress idrico estremamente elevato. 

Si prevede che questa cifra salirà al 100% entro il 2050.

PETROS KARADJIAS/AP2008
Cyprus is one of the 25 countries facing annual extreme water stress.PETROS KARADJIAS/AP2008

La domanda di acqua è in aumento

A livello globale, si prevede che la domanda di acqua aumenterà tra il 20 e il 25% entro il 2050: dal 1960 è già più che raddoppiata.

Mentre la domanda di acqua si è stabilizzata in Europa e negli Stati Uniti grazie agli investimenti efficienti, il commercio internazionale fa sì che il problema vada oltre i confini.

Sebbene la maggior parte dei Paesi dell'Africa subsahariana non si trovi attualmente in condizioni di stress idrico estremo, la domanda cresce più rapidamente di qualsiasi altra regione al mondo. 

L'aumento dell'uso dell'acqua potrebbe portare a una crescita economica importante: secondo le proiezioni, l'Africa sarà la regione economica con la crescita più rapida a livello mondiale.

Ma l'impennata della domanda, unita a una gestione scorretta delle forniture, minaccia questa crescita: i dati dell'Istituto mostrano che il 31% del prodotto interno lordo globale - quasi 65.000 miliardi di euro - sarà esposto ad uno stress idrico estremo entro il 2050.

Solo quattro Paesi - India, Messico, Egitto e Turchia - rappresentano la metà del Pil esposto.

Perché lo stress idrico è un problema?

La carenza d'acqua ha un impatto diffuso su tutto, dall'energia al cibo e alla salute: in India, ad esempio, la mancanza di acqua per raffreddare le centrali termiche tra il 2017 e il 2021 ha comportato la perdita di energia sufficiente ad alimentare 1,5 milioni di case per cinque anni.

PUBBLICITÀ

Il World Resources Institute afferma che circa il 60% dell'agricoltura irrigua mondiale sta già affrontando uno stress idrico estremamente elevato: particolarmente minacciate sono colture come canna da zucchero, grano, riso e mais.

Per evitare crisi idriche, sono necessarie la volontà politica e le banche finanziarie: città come Singapore e Las Vegas dimostrano che le società possono prosperare anche in scenari di scarsità d'acqua.

Le soluzioni comprendono misure come rendere l'agricoltura più efficiente, trattare e riutilizzare le acque reflue, desalinizzare ed eliminare l'erba assetata d'acqua.

Secondo il rapporto, tra il 2015 e il 2030 potrebbe costare al mondo appena l'1% del Pil globale, o 27 centesimi pro capite al giorno.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Corsa globale per le tecnologie green: l'Ue sfida Usa e Cina

Siccità: la Spagna introduce nuove restrizioni idriche

Panama, siccità obbliga a ridurre il transito di navi nel canale, perdite per 200 milioni di dollari