Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Paul McCartney chiede alla COP30 di adottare una dieta vegetariana per evitare l’ipocrisia climatica

Paul McCartney esorta la COP30 ad adottare una dieta vegetariana per evitare l'ipocrisia climatica
Paul McCartney chiede alla COP30 di adottare una dieta vegetariana per evitare l'ipocrisia climatica Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di David Mouriquand
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

La Conferenza ONU sul clima si terrà a Belém, in Brasile, la prossima settimana. Paul McCartney commenta il menu.

Paul McCartney sollecita COP30 ad adottare un menu vegetariano in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, in programma a Belém dal 10 al 21 novembre.

La leggenda dei The Beatles ha diffuso una dichiarazione, sostenendo che servire carne a un vertice sul clima è "come distribuire sigarette a una conferenza sulla prevenzione del cancro".

"L'industria dell'allevamento animale è uno dei principali motori della deforestazione e della catastrofe climatica che sta devastando il pianeta", ha aggiunto. "Vi esorto a dare l'esempio e a rendere la conferenza interamente vegetariana".

Le parole di McCartney sono state rilanciate in un post da PETA (People for the Ethical Treatment of Animals), che ha commentato: "Allineate il menu alla missione! Preoccupato per i piani ipocriti della Conferenza sul clima delle Nazioni Unite di servire carne che uccide il pianeta, Sir Paul McCartney ha scritto una lettera agli organizzatori di COP30".

McCartney è da decenni un sostenitore del vegetarianismo e dei diritti degli animali, ed è vegetariano dal 1975.

Lui e la compianta moglie Linda McCartney sono stati promotori dei benefici etici e ambientali del vegetarianismo. Nel 1991 hanno lanciato anche una propria linea di alimenti vegetariani, Linda McCartney Foods.

McCartney ha continuato a collaborare con PETA dopo la morte di Linda nel 1998. Nel 2009 ha fondato con le figlie Mary e Stella la campagna Meat Free Monday (Lunedì senza carne), che incoraggia a seguire un'alimentazione vegetale una volta alla settimana.

Nel 2020 l'icona della musica ha appoggiato le richieste di cambiare linee guida "superate" che obbligano le scuole inglesi a servire pesce, carne e latticini nelle mense, sostenendo che ai bambini dovrebbe essere offerta un'opzione vegana. La presa di posizione è arrivata dopo che un sondaggio del 2019 aveva rivelato che circa il 70 per cento dei bambini britannici voleva più piatti vegani nei menu scolastici.

"Nessuno ha bisogno di mangiare carne, quindi non dovrebbe essere obbligatorio servirla nelle scuole", dichiarò all'epoca. "È ora di rivedere gli School Food Standards (Standard alimentari delle scuole) per aiutare il pianeta, risparmiare gli animali e promuovere una dieta sana".

COP30 si terrà da lunedì 10 novembre a venerdì 21 novembre 2025.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti