Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Parigi lancia lotteria per sepolture vicino alle tombe di Jim Morrison, Édith Piaf e Oscar Wilde

Parigi lancia una lotteria per posti di sepoltura accanto ad artisti famosi. Nella foto: la tomba di Jim Morrison al cimitero di Père-Lachaise
Parigi lancia una lotteria per posti di sepoltura accanto a celebri artisti. In foto: la tomba di Jim Morrison al cimitero Père-Lachaise. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di David Mouriquand
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Parigi mette in palio posti di sepoltura accanto alle star: Jim Morrison dei Doors, lo scrittore Oscar Wilde e la cantante Édith Piaf.

Parigi lancia una lotteria per sepolture nei cimiteri storici: i parigini potranno riposare tra le stelle.

Se desiderate essere sepolti accanto a nomi famosi come Jim Morrison, Oscar Wilde, Simone de Beauvoir ed Édith Piaf, la capitale francese vi offre questa possibilità.

Dieci sepolture storiche abbandonate in ciascuno dei cimiteri di Père-Lachaise, Montmartre e Montparnasse vengono messe a sorteggio, in un progetto che «rappresenta un compromesso» tra il rispetto dei defunti e la possibilità per i residenti di essere sepolti all’interno della città, secondo il Comune di Parigi.

Il piano punta a restaurare 30 tombe in stato di degrado. I cimiteri all’interno della città sono quasi al completo dall’inizio del XX secolo e la rimozione delle tombe abbandonate è complicata dai regolamenti locali, spiegano le autorità.

«Negli ultimi decenni, i visitatori dei cimiteri in tutta la Francia hanno manifestato interesse a restaurare un monumento funebre storico per ottenere, in cambio, una concessione di sepoltura.»

La tomba di Jim Morrison nel cimitero di Père-Lachaise a Parigi
La tomba di Jim Morrison nel cimitero di Père-Lachaise a Parigi AP Photo

Secondo le condizioni, i vincitori della lotteria devono restaurare entro sei mesi il monumento funebre acquistato, con un progetto «fedele all’originale». Una volta restaurato, potranno ottenere un posto di sepoltura non troppo lontano dalle stelle.

I candidati devono presentare preventivi di lapicidi specializzati «per dimostrare di essere consapevoli dei costi del restauro, così non ci sono sorprese», ha detto Paul Simondon, vicesindaco di Parigi.

Se le condizioni di acquisto e restauro non vengono rispettate, «la vendita del monumento viene annullata e l’acquirente perde l’investimento», avvertono le autorità.

Il costo? Elevato.

Ogni tomba esistente è in vendita a 4.000 euro, più i costi di restauro.

Le concessioni dei posti di sepoltura possono essere temporanee o in perpetuo. Una concessione costa 976 euro per 10 anni, 3.354 euro per 30 anni, 5.260 euro per 50 anni e 17.668 euro in perpetuo.

Eppure, prezzi e condizioni non hanno scoraggiato i parigini.

«Nelle prime 24 ore abbiamo registrato 1.000 clic sui moduli di candidatura», ha detto Simondon all’AFP.

I fan lasciano biglietti e fiori sulla tomba di Jim Morrison per il 50° anniversario della sua morte - 3 luglio 2021
I fan lasciano biglietti e fiori sulla tomba di Jim Morrison per il 50° anniversario della sua morte - 3 luglio 2021 AP Photo

Per chi vive a Parigi (le candidature sono aperte solo ai residenti della capitale) e sta cercando un’idea per il regalo di Natale, le domande sono aperte fino al 31 dicembre.

Ai parigini non resta che scegliere il cimitero...

A Père-Lachaise riposano Jim Morrison, Sarah Bernhardt, Molière, Oscar Wilde ed Édith Piaf. Il cimitero di Montparnasse accoglie Charles Baudelaire, Serge Gainsbourg, Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Susan Sontag e Agnès Varda. A Montmartre potreste trovarvi a due passi da Edgar Degas, Henri-Georges Clouzot, Alexandre Dumas, François Truffaut ed Émile Zola.

I 30 vincitori saranno annunciati a gennaio 2026.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Parigi, ritrovata statua di Jim Morrison: era stata rubata 37 anni fa dal cimitero di Père Lachaise

Ginevra, orologi da Grand Prix alla storica cerimonia di premiazione

Crisi della moda Made in Italy: gli esperti chiedono sostenibilità e filiere trasparenti