In questa puntata di Modern Nomads, esploriamo la cucina kazaka: come le antiche tradizioni casearie si sono evolute in sostanziosi piatti a base di carne e in pietanze fusion moderne plasmate dalla storia, dalle usanze e dall'innovazione.
La cucina kazaka affonda le sue radici nei pastori nomadi, ai tempi in cui i latticini erano un elemento centrale della dieta. La carne, in particolare quella di agnello e di cavallo, divenne il cibo principale durante le macellazioni invernali.
Oggi gli chef reinterpretano piatti tradizionali come il kuyruk bauyr e il beshparmak per adattarli ai gusti moderni, preservandone al contempo il profondo significato simbolico. Storicamente i pasti erano legati alle usanze, dalla riconciliazione ai matrimoni, fino alla maternità.
In città come Astana, i ristoranti offrono di tutto, dal paté di agnello allo shawarma in stile street food, fondendo la tradizione locale con le influenze mondiali. Che venga offerta in una yurta o in un caffè alla moda, la cucina kazaka continua a essere espressione della cultura e dell’identità del Paese.