Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La cantante di Freed From Desire Gala si batte per i diritti d'autore sul suo inno

Lite sui diritti d'autore: la cantante di "Freed From Desire" Gala si batte per i diritti sul suo inno
Lite sui diritti d'autore: la cantante di "Freed From Desire" Gala si batte per i diritti sul suo inno Diritti d'autore  galaofficial.com
Diritti d'autore galaofficial.com
Di David Mouriquand
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Nonostante il successo mondiale della sua hit Freed From Desire negli anni novanta, e il rinnovato successo della canzone negli anni 2020, la cantante italiana Gala vive da quattro anni "senza un soldo a Brooklyn con amici in affitto"

PUBBLICITÀ

È il classico dell'eurodance del 1996 che è diventato l'inno delle partite di calcio e dei cortei di protesta, un pezzo pop già risorto, il cui ritornello "Na-na-na-na-na" sembra intramontabile oltre che orecchiabile.

Parliamo, ovviamente, di Freed From Desire di Gala, un successo mondiale che ha venduto più di sei milioni di copie.

Ma per quanto l'inno degli anni '90 sia gioioso e vibrante, la storia dietro le quinte è molto meno allegra. Gala, al secolo Gala Rizzatto, non è riuscita a raccogliere i frutti finanziari della sua canzone e nemmeno del suo ritorno in auge.

La cantante italiana, 49 anni, ha raccontato alla rivista francese Paris-Match di essere stata derubata dei diritti d'autore e di essere "stata sfruttata" per 30 anni, avendo firmato "un accordo molto inicuo" con un produttore senza scrupoli di nome Max Moroldo.

Quando incontro Moroldo nel 1995, Rizzatto non sapeva nulla di diritti d'autore, royalties e altri diritti di proprietà musicale. Era lì per la musica.

"Ho firmato un contratto oltraggiosamente ingiusto. Non ero stupida, ero ignorante", ha raccontato la cantante, "sono state fatte cose alle mie spalle di cui non sapevo nulla".

Gala ha anche raccontato che da quattro anni vive "senza un soldo a Brooklyn, con gli amici, affittando una stanza" e che la situazione è "piuttosto difficile".

"La gente pensa che io stia bevendo un Martini su un'isola dei Caraibi e che sia miliardaria grazie alla mia canzone, ma non è così. Non ho i soldi per comprare un appartamento, vivo come una nomade. Nelle ultime sei settimane ho cambiato indirizzo quattro volte!".

Ha confessato che le ci è voluto molto tempo per parlare della sua situazione attuale e che quando "terribile" sia vedere "migliaia di remix che vengono tagliati e messi in circolazione, dove io non ho voce in capitolo. E si tratta del tuo nome. E Gala non è il mio nome d'artista, Gala è il mio nome".

Anche se dice di essere stanca, Gala non si è arresa e sta ancora lottando per recuperare i diritti della sua hit.

"Per quasi 30 anni ho vissuto come un'artista indipendente", dice. "Non mi sono mai rilassata, non mi sono mai seduta, ho capito che dovevo rimboccarmi le maniche e mettermi al lavoro".

Un incontro nel novembre 2023 con Ben Mawson, cofondatore di TaP Music, ha dato il via a un altro braccio di ferro con Moroldo. Il risultato è stato che Gala ha ottenuto il diritto di ri-registrare la sua canzone iconica, riprendendola e, si spera, riuscendo a raccoglierne i proventi.

Quindi, la prossima volta che canterete Freed From Desire, sperando di azzeccare la quantità giusta di "na-na", riservate un pensiero alla cantante che sta ancora cercando di farla di nuovo sua.

Risorse addizionali per questo articolo • Paris-Match

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Musica: Björk annuncia l'uscita del film concerto "Cornucopia" nei cinema di tutto il mondo

"Made in Spain": è il primo album musicale creato interamente con l'intelligenza artificiale

Musica: francobolli speciali degli AC/DC per festeggiare 50 anni dell'album di debutto High Voltage