Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Spera" è in libreria: Papa Francesco è il primo pontefice a pubblicare un'autobiografia

Papa Francesco tiene in mano il bastone pastorale mentre presiede la messa domenicale allo Stadio Re Baldovino, Bruxelles, 29 settembre 2024
Papa Francesco tiene in mano il bastone pastorale mentre presiede la messa domenicale allo Stadio Re Baldovino, Bruxelles, 29 settembre 2024 Diritti d'autore  Andrew Medichini/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Andrew Medichini/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Jonny Walfisz Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il libro, unico nel suo genere, raccoglie aneddoti della vita di Jorge Bergoglio e le sue riflessioni sulle questioni più spinose dell'epoca

PUBBLICITÀ

Papa Francesco è entrato nella storia diventando il primo pontefice a pubblicare la storia della sua vita mentre è in carica. Francesco ha scritto "Speranza" nell'arco di sei anni e originariamente intendeva pubblicarlo dopo la sua morte.

Francesco ha cambiato idea sulla pubblicazione postuma perché ritiene che le esigenze del nostro tempo richiedano che renda disponibili ora le sue riflessioni sulla sua eredità e sullo stato del mondo.

Il libro coincide con l'inizio del Giubileo. In Vaticano si tiene un Giubileo ogni 25 anni e Francesco ha dichiarato che il tema del Giubileo di questo quarto di secolo è "Pellegrini della speranza", che si ricollega al titolo del libro.

"Spera" racconta la vita di Papa Francesco

"Spera" ripercorre i principali eventi della vita di Francesco. Inizia con le sue origini, come i suoi antenati italiani si trasferirono in Sudamerica per sfuggire al regime fascista di Mussolini. Il libro copre non solo le circostanze della sua nascita in Argentina, ma anche le radici della sua empatia verso coloro che lottano contro la tirannia e che sono costretti a migrare e a crearsi una nuova vita.

Nato come Jorge Bergoglio a Buenos Aires nel 1936, Francesco è il primo sudamericano a diventare Papa della Chiesa cattolica. Dopo aver raccontato la sua provenienza, si sofferma sulla provvidenza che lo ha portato a diventare un sacerdote gesuita.

Tutto porta al conclave che ha eletto Francesco al soglio della Santa Sede. Francesco è stato il secondo nome più votato nel conclave del 2005, che ha scelto Benedetto XVI come nuovo Pontefice dopo la morte di Giovanni Paolo II.

Il papato di Benedetto si concluse con l'abdicazione, una mossa senza precedenti nell'era moderna. L'ultimo Papa ad aver rinunciato al suo titolo era stato Gregorio XII nel 1415.

Gran parte del periodo di Benedetto come Papa è stato funestato dagli scandali di abusi sessuali su minori, rivelati per la prima volta durante il papato di Giovanni Paolo II.

Francesco è stato eletto Papa nel 2013. Ha aperti la Chiesa a nuovi livelli di pluralismo, mostrando più compassione dei predecessori nei confronti dell'omosessualità e dei divorziati, pur continuando a rifiutare la proposta di sacerdoti donna.

Papa Francesco visita il luogo di pellegrinaggio di Lac Ste. Anne, Alberta, Canada, 26 luglio 2022
Papa Francesco visita il luogo di pellegrinaggio di Lac Ste. Anne, Alberta, Canada, 26 luglio 2022 Eric Gay/Copyright 2022 The AP. All rights reserved

Le recensioni di "Spera" sono contrastanti

Non è in realtà il primo libro di memorie papali di Francesco, né tanto meno di un altro Papa a essere pubblicato. L'anno scorso ha pubblicato il libro di memorie "Vita: La mia storia attraverso la storia", che analizzava i momenti cruciali della sua vita intrecciati con eventi globali, tra cui la Seconda guerra mondiale, il regime militare argentino e la politica vaticana.

Tuttavia, come autobiografia completa volta a coprire l'intera vita del Papa 88enne, "Spera" rimane un momento unico nella storia della Chiesa cattolica.

Secondo i critici letterari, l'autobiografia è una storia "notevole" di un uomo, anche se lascia le cose "frustrantemente non spiegate", dice Catherine Pepinster del Guardian.

Henry Mance del Financial Times, osserva che, sebbene le omissioni siano "frustranti", nel complesso il suo "entusiasmo per l'interazione umana è sorprendentemente difficile da resistere".

Allo stesso modo, il New York Times dice che il libro "ricrea vividamente l'infanzia di Francesco a Buenos Aires, ma offre pochi nuovi spunti di riflessione sul suo papato".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cercas racconta il suo libro: dal viaggio di Bergoglio in Mongolia alle sfide di Papa Leone XIV

Addio a Francesco, il Papa degli ultimi che voleva una "Chiesa povera per i poveri"

Papa Francesco si appella ai giovani ucraini: "Siate patrioti, rifiutate la guerra e perdonate"