Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Muore a 98 anni il fondatore della HBO e pioniere della Tv via cavo Charles Dolan

Charles Dolan, fondatore di HBO e Cablevision, muore a 98 anni
Charles Dolan, fondatore di HBO e Cablevision, muore a 98 anni Diritti d'autore  Newsday via Getty Images
Diritti d'autore Newsday via Getty Images
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

"La visione di Charles Dolan ha gettato le basi per le società che siamo oggi, e come membro dei nostri consigli di amministrazione ha continuato a contribuire a plasmare il nostro futuro" si legge in un comunicato di MSG Entertainment, MSG Sports e Sphere Entertainment

PUBBLICITÀ

Charles F. Dolan, fondatore di alcune delle più importanti società di media statunitensi, tra cui Home Box Office Inc. e Cablevision Systems Corp. è morto all'età di 98 anni.

In una dichiarazione rilasciata sabato dalla famiglia si legge che Dolan è morto per cause naturali, come riporta Newsday.

"È con profondo dolore che annunciamo la scomparsa del nostro amato padre e patriarca, Charles Dolan, il visionario fondatore di HBO e Cablevision", si legge nel comunicato.

Un pioniere della tv via cavo

L'eredità di Dolan nel settore delle trasmissioni via cavo comprende il lancio nel 1972 di Home Box Office, in seguito nota come HBO, e la fondazione di Cablevision nel 1973 e della stazione televisiva American Movie Classics nel 1984. Ha anche lanciato News 12 a New York City, il primo canale via cavo di 24 ore per le notizie locali negli Stati Uniti, come riporta Newsday.

Il nativo di Cleveland, che ha abbandonato la John Carroll University nella periferia di Cleveland, ha completato la vendita di Cablevision ad Altice, una società europea di telecomunicazioni e cavi, per 17,7 miliardi di dollari nel giugno 2016.

Dolan, la cui casa principale si trovava a Cove Neck Village, a Long Island, a New York, deteneva anche quote di controllo nelle società che possedevano il Madison Square Garden, il Radio City Music Hall e le franchigie sportive dei New York Knicks e dei New York Rangers, come riporta Newsday.

James L. Dolan, uno dei suoi figli, è stato amministratore delegato di Cablevision dal 1995 fino alla vendita del 2016 ad Altice. Ora è presidente esecutivo e amministratore delegato della Madison Square Garden Sports Corp. La società possiede i Knicks e i Rangers, tra le altre proprietà, secondo il sito web di MSG Sports.

La visione di Dolan

Un comunicato di MSG Entertainment, MSG Sports e Sphere Entertainment ha ricordato la "visione" di Dolan.

"La visione di Charles Dolan ha gettato le basi per le società che siamo oggi, e come membro dei nostri consigli di amministrazione ha continuato a contribuire a plasmare il nostro futuro. L'impatto che ha avuto sulle industrie dei media, dello sport e dell'intrattenimento, anche come fondatore di Cablevision e HBO, è incommensurabile", si legge nel comunicato. "Non ci aspettiamo che questo cambi direttamente o indirettamente la proprietà della famiglia Dolan".

Anche Newsday, che Cablevision aveva acquistato nel 2008, è passato sotto il controllo di Altice con la vendita. Patrick Dolan, altro figlio di Charles Dolan, ha guidato un gruppo che ha riacquistato il 75% di Newsday Media Group nel luglio 2016. Patrick Dolan ha poi acquistato la restante quota del 25% nel 2018.

Al momento della sua morte, Charles Dolan e la sua famiglia avevano un patrimonio netto di 5,4 miliardi di dollari, come riporta Forbes.

Dolan è stato fondatore e presidente emerito della Fondazione Lustgarten di Uniondale, New York, che si occupa di ricerca sul cancro al pancreas.

Gli sopravvivono sei figli, 19 nipoti e cinque pronipoti. Sua moglie, Helen Ann Dolan, è morta nel 2023.

Risorse addizionali per questo articolo • AP, Newsday

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mostra del Cinema di Venezia 2025: a Jarmush il Leone d'Oro, tutti i vincitori

Ultimo saluto a Giorgio Armani: centinaia di persone e vip alla camera ardente

Vaticano, il primo Giubileo delle comunità Lgbtq+