L'undicenne Andria Putzkaradze ha vinto l'edizione per minori della kermesse musicale paneuropea. L'italiano Simone Grande si è qualificato nono
Andria Putzkaradze ha vinto il 22° Junior Eurovision Song Contest in rappresentanza della Georgia. L'undicenne, proveniente dalla città portuale occidentale di Batumi, ha ottenuto 239 punti nella finale di Madrid con la sua canzone “To My Mom”.
“È una sensazione bellissima”, ha detto Putzkaradze quando è stato annunciato il vincitore. La vittoria di Putzkaradze conferisce alla Georgia la quarta vittoria all'Eurovision Junior, rendendola il Paese con il maggior numero di successi nella storia del concorso.
Come la sua controparte per adulti, il vincitore dello Junior Eurovision è deciso dal voto del pubblico e della giuria. 'To My Mom' ha ottenuto 180 punti dalle giurie dei Paesi in gara e altri 59 dai voti online degli spettatori.
Putzkaradze ha iniziato a cantare all'età di due anni, diventando poi membro del gruppo vocale “Children of the Sea” prima di studiare pianoforte alla Zakaria Paliashvili Music School.
Al secondo posto si è classificato il Portogallo, con la canzone “Esperança” interpretata da Victoria Nicole. L'Ucraina si è piazzata al terzo posto con “Hear Me Now” di Artem Kotenko. Francia e Malta hanno completato la top five. 'Pigiama party' dell'italiano Simone Grande è arrivata nona.
Il gran finale di due ore è stato trasmesso in diretta dalla Caja Majica della capitale spagnola con 17 emittenti nazionali in gara, il numero più alto dal 2021.
A differenza dell'Eurovision Song Contest principale, però, il Paese vincitore non ha l'obbligo di ospitare l'evento dell'anno successivo, quindi gli appassionati di musica non saranno automaticamente diretti in Georgia nel 2025.