Operà di Parigi: il concerto inaugurale "senza barriere" di Gustavo Dudamel al Palais Garnier

Luogo: Parigi (Francia)
Argomento: il concerto inaugurale della nuova stagione dell'Opéra di Parigi
Storia: è iniziata la nuova era di Gustavo Dudamel, da pochi mesi nominato Direttore Musicale dell'Opéra. Si prevedono grandi cambiamenti, ma sempre all'insegna della grande musica.
Se possibile, per tutti.
La nuova epoca-Dudamel
Fermento e grandi novità all'Opéra National de Paris.
Gustavo Dudamel ha diretto il suo primo concerto come nuovo Direttore Musicale dell'Opéra di Parigi.
Il suo incarico durerà per i prossimi sei anni.
Il 40enne Direttore d'orchestra e violinista venezuelano, dunque, sarà il Direttore Musicale dell'Opéra Bastille e dell'Opéra Garnier.
È stato il nuovo Direttore Generale dell'Opéra. Alexander Neef, a scegliere Dudamel per questo prestigioso incarico.
Già direttore dell'Orchestra Sinfonica di Göteborg, Gustavo Dudamel ha diretto l'Orchestra Nazionale del Venezuela ("Orquestra Sinfónica Simón Bolívar") e la Los Angeles Philharmonic.
Da aprile 2021 è il Direttore Musicale dell'Opéra di Parigi.
Abbiamo filmato il concerto inaugurale al Palais Garnier, dove Gustavo Dudamel ha presentato un programma vario di compositori classici famosi come Verdi e Wagner, ma anche opere contemporanee che gli stanno particolarmente a cuore.
E questa è la sua missione: abbattere le barriere, presentare nuove opere che non sono mai state presentate e attirare anche un nuovo pubblico all'Opéra, appassionandolo alla musica classica.
"Un nuovo capitolo della mia vita"
"Penso che sia un nuovo e importante capitolo della mia vita, come musicista e come essere umano", spiega Gustavo Dudamel.
"Sono i miei primi giorni con l'orchestra e con il coro... Qui, nella mia nuova casa.
Credo che la tradizione sarà sempre presente, ma ho anche il desiderio di scoprire e riscoprire le cose... E credo che lo faremo insieme: costruiremo una nuova visione".
I grandi classici, ma anche compositori contemporanei d'oltreoceano, come John Adams.
All'Opéra di Parigi, si apre questa nuova era, l'epoca-Dudamel: con una varietà di musica mai ascoltata prima.
"Penso che il concerto inaugurale sia un modo per conoscerci e ballare diverse danze insieme...
È come un primo appuntamento tra innamorati", aggiunge Gustavo Dudamel, sorridendo.
Il Direttore d'orchestra venezuelano immerge il pubblico nell'universo dei ritmi latino-americani, riflettendo la sua identità musicale.
"Semplicità, gentilezza e un'energia positiva"
Spiega Marie-Andrée Bouchard-Lesieur, mezzo-soprano francese, che ha appena terminato gli studi proprio all'Accademia dell'Opéra di Parigi.
"Sentiamo che Dudamel ce l'ha nel sangue, questo suo lato ritmico: molte percussioni, anche nei movimenti corporali che fa mentre ci dirige.
Sentiamo che ha molte cose da trasmettere ai giovani... Con una semplicità, con una gentilezza e con un'energia molto positiva che si nota subito".
"La musica dev'essere per tutti"
Anche il nuovo Direttore Generale dell'Opéra di Parigi, Alexander Neef, ha le idee chiare.
"Ciò che mi ha sempre colpito di Gustavo è la sua convinzione molto decisa che la musica sia per tutti, che tutti possano capire la musica.
E noi, come Opéra di Parigi, vogliamo essere presenti per tutti".
"La musica classica equivale all'accesso alla bellezza"
L'obiettivo da raggiungere è ben chiaro per Gustavo Dudamel.
"La missione è quella di connettersi di più con la comunità.
Noi suoniamo per un pubblico. Quel pubblico è la nostra comunità e vogliamo che sempre più persone godano della musica classica, perché - alla fine - si tratta di un vero e proprio accesso alla bellezza".
Link utili
Come vedere il concerto inaugurale dell'Opéra di Parigi
Il sito ufficiale dell'Opéra di Parigi
"Social" Backstage
La giornalista
Katharina Rabillon segue da anni tutti i più grandi concerti di musica classica in giro per il mondo e ce li racconta nella sua trasmissione "Musica", in onda su Euronews.