Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Albania: "Gjirokastra", il film sulla repressione delle coppie miste che farà discutere

Albania: "Gjirokastra", il film sulla repressione delle coppie miste che farà discutere
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Cristiano Tassinari
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un film che farà discutere: la storia della repressione del regime comunista nei confronti delle coppie miste, composte da un giovane albanese e da una donna russa o di un paese del Patto di Varsavia. Tutto accadde dopo la "rottura" tra Albania e Russia. Era il 1961.

PUBBLICITÀ

All'interno delle mura di pietra di una fortezza del XIII secolo, attori albanesi e russi si sforzano di rievocare un capitolo poco conosciuto e controverso della loro storia comune.

Un film che racconta la repressione del comunismo contro le coppie miste straniere.

La prima co-produzione

Si tratta della prima co-produzione congiunta tra i due paesi in quasi 70 anni e del primo lungometraggio che approfondisce il tragico destino delle coppie miste perseguitate dal regime comunista di Tirana.

Spiega la produttrice russa Nina Kovaleva:
"È un film sugli anni '60, è un film storico, questo possiamo dirlo con certezza. Ci sono due paesi che erano molto uniti all'epoca, negli anni '60, ma che poi hanno vissuto male la rottura dei loro rapporti. E credo che sia stato doloroso per entrambe le parti".

Euronews
La produttrice Nina Kovaleva durante l'intervista. Euronews

Una rottura diplomatica che rovinerà la vita a migliaia di coppie

Scritto dall'acclamato romanziere albanese Ismail Kadare, questo dramma storico - dal titolo provvisorio "Gjirokastra", la città dell'Albania meridionale, conosciuta come la "Città della Pietra", dove si svolge la vicenda - racconta la storia di uomini albanesi che hanno studiato all'estero e sono tornati a casa con una moglie straniera proveniente dalla Russia o da un altro paese comunista.

I guai sono iniziati dopo la rottura dei legami dell'Albania con Mosca nel 1961, una rottura diplomatica che, da un giorno all'altro, ha trasformato i giovani albanesi con mogli di origine sovietica in sospetti traditori.

Commenta l'attrice albanese Eni Jano:
"È tragico perché le ragioni per cui queste donne si sono trovate qui, in prigione, sono assurde, e chi non è sceso a compromessi ha subito le drammatiche conseguenze di cui si parla in questo film".

Euronews
L'attrice Eni Jano. Euronews

"Un omaggio a tutte le vittime innocenti"

Non ci sono dati su quante coppie miste siano finite tra le decine di migliaia di oppositori incarcerati o condannati ai lavori forzati durante i 40 anni di comunismo in Albania.

Il regista russo Yuri Arabov descrive il film come un "omaggio a tutte le vittime innocenti dei regimi totalitari".

Risorse addizionali per questo articolo • Euronews Albania

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Albania: sono attrazioni turistiche i tunnel del regime comunista

Cinema: la rivoluzione del de-aging

Cinema: il crime movie "The whistlers" in uscita nelle sale