Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

'Un ballo in maschera': il melodramma di Verdi in scena al Liceu di Barcellona

In collaborazione con
'Un ballo in maschera': il melodramma di Verdi in scena al Liceu di Barcellona
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Tragedia in tre atti venata di ironia, ‘Un ballo in maschera’ è uno dei capolavori più popolari di Verdi.

PUBBLICITÀ

Tragedia in tre atti venata di ironia, ‘Un ballo in maschera’ è uno dei capolavori più popolari di Verdi. Il tenore polacco Piotr Beczala interpreta Riccardo, il protagonista principale, nell’adattamento in scena fino al 29 ottobre al teatro Liceu di Barcellona.

“E’ un piacere cantare quest’opera – confessa Beczala -. Verdi ha scritto le parti di Riccardo in maniera incredibilmente interessante. Si passa da momenti tragici ad altri che potremmo definire quasi comici”.

Riccardo, governatore di Boston, è segretamente innamorato di Amelia, moglie di Renato, suo amico e segretario. Quest’ultimo, convinto che i due abbiano una relazione, decide di uccidere Riccardo nel corso di un ballo in maschera, realizzando così la profezia della maga Ulrica.

“Per me la scena più bella è quella dove Riccardo ride della profezia di Ulrica – dice Beczala -. Il genio di Verdi è nel modo in cui ha scritto questa parte. Comincia come una scena divertente per poi assumere toni sempre più seri. E’ uno dei momenti più belli dell’opera e anche una delle sfide più grandi per un tenore”.

Il regista di quest’adattamento è il francese Vincent Boussard.
“E’ un’opera basata sull’ossimoro – dice Boussard -. La leggerezza nasconde il peso di un destino terrificante, il ballo e le maschere nascondono solitudini abissali. E’ il gioco degli opposti, dove la maschera è usata per dire la verità”.

“Quest’adattamento è atemporale – dice Beczala – ma allo stesso tempo è positivo che il regista abbia scelto di non occultare la storia. E’ un mix meraviglioso tra un’opera classica e una messa in scena moderna”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Hankyeol Yoon ha vinto l'edizione 2023 del Premio Herbert von Karajan

Al Festival di Salisburgo un concorso unico per aspiranti direttori d'orchestra

Con "Champion" il Met vuole conquistare un pubblico più ampio