23 Brook Street. Fan di Jimi Hendrix, da oggi per 7 sterline e mezza potete visitare l’appartamento londinese dove il grande virtuoso della chitarra
Tutti pensano che Hendrix fosse un genio, ma era anche qualcuno che lavorava tantissimo sulla sua musica
23 Brook Street. Fan di Jimi Hendrix, da oggi per 7 sterline e mezza potete visitare l’appartamento londinese dove il grande virtuoso della chitarra e la sua compagna Kathy Etchingham vissero fra il 1968 e il 1969.
L’ex abitazione fa parte di Händel & Hendrix, un museo dedicato a due geni della musica, separati da due secoli nel tempo e solo pochi metri nello spazio.
Il professor Christian Lloyd, del Bader International Study Centre, rievoca quell’epoca: “Uno dei grandi vantaggi di vivere qui è che non c’erano vicini, non era proprio una via residenziale ai tempi, per cui si poteva suonare a tutto volume, e loro lo facevano. Penso fosse il tipo di posto dove, dopo essere stati allo Speakeasy, uno dei music club a cinque o dieci minuti di distanza a piedi, tornassero qui a passare la serata. Jimi aveva 25 anni quando venne a vivere qui, per cui devono essersi divertiti parecchio”.
Kathy, quando ha visto la stanza da letto al terzo piano, ha detto che è come fare “un viaggio nel tempo”. Tutto è ricostruito nei minimi dettagli. Pare che Hendrix fosse un maniaco dell’ordine, avendo servito nell’esercito.
Sul letto, non poteva mancare una chitarra acustica. Una delle poche rimaste, del musicista americano, che spesso le distruggeva durante i concerti.
Continua Lloyd: “Questa chitarra stava sempre lì, a portata di mano. Molti dei suoi brani più famosi in realtà li ha composti su questa chitarra, non su una chitarra elettrica. Kathy dice che suonava in continuazione. Tutti pensano che Hendrix fosse un genio, ma era anche qualcuno che lavorava tantissimo sulla sua musica”.
Jimi Hendrix era nato a Seattle. Si era trasferito a Londra nel 1966 dopo essere stato scoperto dal produttore Chas Chandler a New York.
Lasciò l’appartamento di Brook Street nell’ottobre del 1960, meno di un anno prima della sua morte per overdose in un hotel londinese, all’età di 27 anni.