Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Famiglie sotto pressione: un quarto dei cittadini europei non paga le bollette in tempo

Solo tre quarti delle famiglie in Europa pagano le bollette puntualmente
Solo tre quarti delle famiglie in Europa pagano le bollette puntualmente Diritti d'autore  AP Photo, Thomas Kienzle
Diritti d'autore AP Photo, Thomas Kienzle
Di Jan Bolanowski
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Dopo diversi anni di forti pressioni fiscali, le famiglie europee iniziano ad avvertire i primi segnali di stabilizzazione. Lo dimostrano i dati migliori sul pagamento delle bollette mensili. Anche se ancora un europeo su quattro non paga le bollette in tempo

L'ultimo studio European Consumer Payment Report 2025 di Intrum mostra un netto miglioramento della capacità dei consumatori di pagare le proprie obbligazioni correnti. Il 76 per cento degli europei paga le bollette in tempo, rispetto al 63 per cento del 2023.

Nonostante questa tendenza positiva, le differenze tra Paesi e gruppi sociali continuano ad aumentare.

L'Europa è entrata in una fase di lenta stabilizzazione economica. Il mercato del lavoro sta dimostrando un alto grado di resilienza: l'aumento della partecipazione alla forza lavoro di donne, anziani e migranti ha portato il tasso di occupazione nell'area dell'euro al livello record del 75,8 per cento. La crescita dei salari nell'Ue e nel Regno Unito sostiene la ripresa del potere d'acquisto e la riduzione del tasso d'interesse della Banca Centrale Europea al 2 per cento sta alleviando le pressioni finanziarie su alcune famiglie.

Tuttavia, il processo di disinflazione è rallentato in molti Paesi e i prezzi dei prodotti alimentari e dei servizi rimangono elevati. Come sottolinea Agnieszka Kunkel, Ceo di Intrum TFI, la crescente capacità di pagare le bollette non significa che tutti i consumatori si sentano sicuri.

"Vediamo una chiara divisione tra coloro che si sentono finanziariamente sicuri e coloro che vivono ancora mese per mese. Molti consumatori rimangono in 'modalità sopravvivenza', esitando a investire o a spendere di più, segnati da anni di incertezza economica", ha detto Kunkel.

Il livello di pagamento puntuale di tutte le tasse da parte delle famiglie varia da Paese a Paese. La Spagna e l'Austria sono i Paesi che hanno ottenuto i migliori risultati in questo senso, con una percentuale dell'83 per cento, mentre la Grecia è il peggiore, con una percentuale del 67 per cento. La Polonia si è classificata al terzo posto tra i 20 Paesi classificati, con un indicatore del 70%. L'Italia all'undicesimo con il 75 per cento.

Effetti duraturi della crisi e crescenti preoccupazioni dei giovani

Il 43 per cento dei consumatori europei afferma che negli ultimi anni ha registrato un deterioramento permanente del proprio benessere finanziario. Le generazioni più giovani e quelle con redditi più bassi sono le più colpite e sono quelle che più lentamente hanno beneficiato del miglioramento degli indicatori macroeconomici.

Sebbene la tempestività dei pagamenti sia in aumento, molti europei continuano a operare "mese per mese". Sei su dieci accantonano regolarmente un fondo di emergenza per i giorni di pioggia e il 29 per cento ammette che le notizie di instabilità economica li rendono ansiosi.

Il rapporto di quest'anno mostra anche un cambiamento nelle ragioni dei ritardi di pagamento: la mancanza di fondi è tornata a essere il problema dominante. Questo fenomeno riguarda in particolare la generazione Z. Nel 2024, la mancanza di denaro era dichiarata da una persona su cinque di questo gruppo, mentre nel 2025 già il 52 per cento.

Un ulteriore peso per i giovani è la cosiddetta pressione aspirazionale. Come sottolinea Agnieszka Kunkel, i social media spesso creano modelli di ruolo non realistici, portando a tensioni finanziarie e psicologiche. Secondo l'indagine, un europeo su tre ammette che cercare di eguagliare gli influencer ha influito negativamente sulla sua salute mentale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Energia, acqua e rifiuti: quanto pagano gli europei per le bollette di casa?

Golden Power, la Commissione Ue avvia una procedura di infrazione contro l'Italia

L'economia dell'Eurozona torna a crescere, ma un grande problema resta