Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Reddito netto equivalente in Europa: dove le famiglie guadagnano di più?

Reddito netto equivalente in Europa: Dove le famiglie guadagnano di più?
Reddito netto equivalente in Europa: Dove le famiglie guadagnano di più? Diritti d'autore  Copyright 2015 AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2015 AP. All rights reserved.
Di Servet Yanatma
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Nonostante i valori e la cultura condivisi in Europa, persistono notevoli disparità di reddito. Il divario si riduce se aggiustato per il potere d'acquisto, ma rimangono differenze sostanziali

Negli ultimi anni, le famiglie europee hanno attraversato una grave crisi del costo della vita, aggravata dalla guerra russa in Ucraina e dagli shock di approvvigionamento post-pandemia. Molte famiglie sono state costrette a limitare le spese e continuano a contare i centesimi, anche se l'inflazione si avvicina all'obiettivo del 2% fissato dalla Bce.

Una misura utile delle entrate delle famiglie è il "reddito netto mediano equivalente". Si tratta del reddito tipico per persona, aggiustato in base alle dimensioni del nucleo familiare e al netto delle imposte.

Nel 2024, il reddito mediano equivalente nei 34 Paesi europei valeva dai 3.075 euro dell'Albania ai 50.799 euro del Lussemburgo.

All'interno dell'Ue, la Bulgaria ha il reddito mediano equivalente più basso, pari a 7.811 euro, mentre la media europea è di 21.582 euro.

In cima alla classifica, la Svizzera e la Norvegia si uniscono al Lussemburgo per guidare la classifica, seguite da Danimarca, Austria, Irlanda, Paesi Bassi e Belgio, tutte nella fascia 30.000-35.000 euro. Anche Finlandia, Germania, Svezia e Francia si collocano al di sopra della media Ue.

In fondo alla classifica si trovano invece la Macedonia del Nord, la Turchia e il Montenegro.

All'interno dell'Ue, anche Ungheria e Romania - insieme alla Bulgaria - registrano totali inferiori a 10.000 euro.

Un divario tra Est e Ovest

I dati rivelano una chiara divisione: I Paesi dell'Europa occidentale e settentrionale godono dei redditi mediani più elevati, mentre le regioni meridionali e orientali restano indietro. Il divario tra Lussemburgo e Bulgaria, ad esempio, supera i 40.000 euro.

Il dottor Stefano Filauro, assistente alla Sapienza Università di Roma, ha dichiarato a Euronews Business: "Il livello di benessere medio osservato nel 2024 riflette fattori strutturali di lungo periodo come i percorsi di crescita storici, l'industrializzazione e lo sviluppo del welfare".

Produttività e struttura economica contano

Le differenze di produttività e di composizione industriale contribuiscono a spiegare il divario, ha dichiarato Giulia De Lazzari, economista dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo). "Una maggiore produttività consente ai Paesi di sostenere salari più alti", ha dichiarato a Euronews Business.

Ciò significa che i Paesi con grandi settori ad alto valore aggiunto - come la finanza, la tecnologia dell'informazione o l'industria manifatturiera avanzata - tendono a pagare di più, mentre quelli che dipendono dall'agricoltura o dai servizi di base hanno salari più bassi.

Aggiustamento del potere d'acquisto

Se aggiustato per lo standard di potere d'acquisto (Pps) - un'unità monetaria artificiale che parifica ciò che il denaro può comprare nei vari Paesi - il divario si riduce ma rimane ampio.

Il reddito netto mediano equivalente varia da 5.098 Pps in Albania a 37.781 Pps in Lussemburgo. La media dell'Ue è di 21.245 Pps, con l'Ungheria (11.199 Pps) che è la più bassa tra i membri dell'Ue.

Il divario tra il livello più basso e quello più alto dell'Ue è di circa 26.500 Pps, a fronte di quasi 43.000 euro in termini nominali.

Paesi come la Polonia, la Romania e la Bulgaria ottengono risultati migliori quando i redditi sono misurati in SPA piuttosto che in termini nominali.

Tra le "quattro grandi" economie dell'Ue, la Germania e la Francia rimangono al di sopra della media, mentre l'Italia e la Spagna sono appena al di sotto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti