Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Anthropic accelera in Europa: due nuove sedi a Parigi e Monaco per la startup dell’AI di Claude

Il sito web e l'app per smartphone di Anthropic sono mostrati in questa foto, a New York, il 5 luglio 2024.
Il sito web e l'app per smartphone di Anthropic sono mostrati in questa foto, a New York, il 5 luglio 2024. Diritti d'autore  AP Photo/Richard Drew, File
Diritti d'autore AP Photo/Richard Drew, File
Di Anca Ulea
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Anthropic apre nuovi uffici a Parigi e Monaco, ampliando la presenza europea della startup di AI creatrice di Claude. Crescono clienti e investimenti nel mercato EMEA

La startup di intelligenza artificiale (AI) Anthropic si espande in Europa. Venerdì ha annunciato l’apertura di due nuove sedi a Parigi e a Monaco di Baviera.

Le nuove sedi rientrano nella crescita globale in corso della società, che ha aperto di recente a Tokyo, a Seul e a Bengaluru. Anthropic, che sviluppa il modello di AI Claude, ha già uffici europei a Londra, a Dublino e a Zurigo.

In un post sul blog, l’azienda ha dichiarato che l’area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) è il suo mercato in più rapida crescita. Ha aggiunto che il numero di clienti ad alta spesa, cioè quelli che pagano almeno 100.000 dollari (oltre 86.000 euro), è aumentato di oltre dieci volte nell’ultimo anno.

“L’Europa ospita alcune delle aziende più importanti e lungimiranti al mondo”, ha dichiarato in una nota Chris Ciauri, direttore generale per i mercati internazionali di Anthropic.

Ha aggiunto che l’espansione aiuterà Anthropic a rispondere alla domanda degli utenti europei.

Secondo la società, Germania e Francia rientrano entrambe tra i primi 20 Paesi al mondo per uso pro capite di Claude.

Anthropic ha citato aziende come L’Oréal, BMW, SAP e Sanofi tra gli abbonati attuali, spiegando che usano Claude per “compiti chiave come scrivere nuovi programmi, migliorare il software e risolvere problemi di rete”.

La startup con sede a San Francisco è stata fondata da ex membri di OpenAI e si è proposta come alternativa più sicura al concorrente sostenuto da Microsoft, sottolineando l’impegno per privacy e sicurezza.

Di recente è stata valutata a 183 miliardi di dollari (158,4 miliardi di euro) e, secondo indiscrezioni, è in trattative con Google per aumentare il suo investimento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti