Gli insegnanti islandesi potranno presto contare sul sistema Claude per preparare le lezioni e sbrigare le pratiche amministrative.
Anthropic, azienda statunitense di intelligenza artificiale (IA), ha avviato una partnership con l'Islanda per portare il suo modello linguistico di grandi dimensioni, Claude, agli insegnanti locali.
L'accordo, annunciato martedì, è descritto dall'azienda come "uno dei primi progetti pilota nazionali completi sull'intelligenza artificiale nell'istruzione".
Nelle intenzioni Claude dovrebbe aiutare centinaia di insegnanti in Islanda a preparare i materiali didattici, in particolare ad analizzare testi e problemi di matematica per adattare le lezioni a diverse esigenze di apprendimento, e a smaltire le pratiche amministrative.
Il progetto pilota punta a testare come gli strumenti di IA possano "beneficiare le scuole islandesi, sostenere i docenti nell'insegnamento e nella preparazione e migliorare l'apprendimento degli studenti", ha spiegato Anthropic.
"Siamo orgogliosi di collaborare con il Ministero dell'Istruzione e dell'Infanzia islandese per aiutare gli insegnanti a risparmiare tempo e creare esperienze di apprendimento migliori per i loro studenti", ha dichiarato in una nota Thiyagu Ramasamy, responsabile del settore pubblico di Anthropic.
"Per troppo tempo gli insegnanti sono stati appesantiti da scartoffie e compiti amministrativi", ha aggiunto Ramasamy , "che li allontanano da ciò che sanno fare meglio: insegnare".
Il ministro dell'Istruzione e dell'Infanzia dell'Islanda, Guðmundur Ingi Kristinsson, ha affermato che il governo vuole esplorare il potenziale dell'IA nell'istruzione, tenendo però presenti anche i possibili "danni".
"Qui facciamo il salto e avviamo un progetto ambizioso per esaminare l'uso dell'intelligenza artificiale in diverse aree dell'istruzione, con i bisogni degli insegnanti come principio guida e utilizzando tecnologie dei leader globali del settore", ha dichiarato Kristinsson in un comunicato.
Il programma pilota include formazione e supporto tecnico per i docenti partecipanti. Il sistema supporta l'islandese e diverse altre lingue, elemento che secondo Anthropic aiuterà a "creare ambienti di apprendimento più accoglienti e motivanti".
Il governo di Reykjavík non ha comunicato durata e costi del progetto pilota.
Anthropic sta ampliando le sue partnership pubbliche in Europa. A febbraio ha firmato un memorandum d'intesa con il Regno Unito per migliorare l'accesso e l'interazione on line con informazioni e servizi governativi.
Anche altri produttori di intelligenza artificiale hanno cominciato a lavorare con gli insegnanti. OpenAI ha annunciato a settembre una partnership con il governo greco per portare la sua tecnologia nelle scuole secondarie e alle start-up del Paese.
L'Estonia da parte sua sta avviando un'iniziativa nazionale sull'IA per dotare insegnanti e studenti di strumenti di intelligenza artificiale. Non è chiaro ancora quale sarà l'azienda partner del progetto.