Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I prodotti Usa che l'Ue tasserà in risposta ai dazi su acciaio ed alluminio: soya, yacht e caffè

I semi di soia statunitensi fanno parte dell'elenco di prodotti che l'UE prenderà di mira per contrastare i dazi statunitensi su acciaio e alluminio dell'UE.
I semi di soia statunitensi fanno parte dell'elenco di prodotti che l'UE prenderà di mira per contrastare i dazi statunitensi su acciaio e alluminio dell'UE. Diritti d'autore  Nick Rohlman/AP
Diritti d'autore Nick Rohlman/AP
Di Gerardo Fortuna & Peggy Corlin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'elenco dei prodotti statunitensi che saranno colpiti da dazi doganali del 25 per cento a partire dal 15 aprile include il succo d'arancia e il caffè. Fuori dalla lista il Bourbon su pressione di Italia e Francia

PUBBLICITÀ

L'elenco dei prodotti statunitensi che saranno colpiti dai dazi europei è il risultato di un processo di consultazione con gli Stati membri e l'industria, ed è stato concepito con l'obiettivo di evitare le ritorsioni più dannose per l'economia europea.

Gli Stati europei voteranno mercoledì pomeriggio l'imposizione di tariffe doganali fino al 25 per cento in risposta ai dazi statunitensi della stessa aliquota su alluminio e acciaio, entrate in vigore il 12 marzo.

L'elenco, che di recente è stato oggetto di un'intensa attività di lobby industriale e nazionale, comprende imbarcazioni, caffè, rame, ferro, pollame vivo, motociclette, succo d'arancia, acciaio, soia e yacht. Sono elencati circa 1680 codici, ognuno dei quali si riferisce a una categoria di prodotti.

Il Bourbon non è stato incluso nella lista dopo che Francia e Italia hanno esercitato pressioni sulla Commissione. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre tariffe del 200 per cento su vino e alcolici se il whisky statunitense fosse stato tassato.

Secondo un diplomatico dell'Ue, l'elenco rappresenta un "attento mix" di prodotti, redatto tenendo conto della possibilità di una risposta da parte degli Stati Uniti contro settori dell'economia dell'Ue.

Una volta approvate, le tariffe doganali entreranno in vigore tra il 15 aprile e l'1 dicembre.

Nel frattempo, la Commissione sta lavorando con gli Stati membri a una seconda manovra, per rispondere ai dazi statunitensi del 25 per cento sulle automobili, e a quelli del 20 annunciati la settimana scorsa dalla Casa Bianca sulle importazioni dall'Unione.

Martedì la Commissione ha ribadito di non voler rispondere con altre tariffe doganali, invitando alla distensione e sperando di fare progressi nei negoziati con l'amministrazione statunitense.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Quanto costa davvero una tazza di caffè in Europa? Prezzi, consumi e il peso sul nostro stipendio

Ecco come il falso titolo su una "pausa" dai dazi ha innescato un'impennata in borsa

Guerra in Ucraina: colpito edificio governativo a Kiev, almeno 2 morti e un disperso