In Europa, il 41% delle persone che non bevono alcolici ha meno di 35 anni. Che significa per il settore delle bevande? La fondatrice di Trip, il più grande marchio indipendente di bevande analcoliche del Regno Unito, parla di come sta cambiando la domanda di drink analcolici tra i consumatori.
Alla fine del 2018, Olivia Ferdi e il suo novello sposo, Daniel Khoury, dissero alle loro famiglie: "La nostra missione è creare momenti di calma nel caos quotidiano, e cambierà il mondo".
Dopo 7 anni, il loro marchio di bevande funzionali, Trip, è il marchio di alimenti e bevande che è cresciuto più velocemente nel Regno Unito negli ultimi 16 anni.
Trip produce una varietà di bevande, integratori e caramelle contenenti CBD, magnesio e altre sostanze vegetali naturali ritenute rimedi tradizionali contro lo stress.
In questo episodio di The Big Question, Hannah Brown incontra Olivia, cofondatrice di Trip, per parlare del mercato delle bevande analcoliche in crescita in Europa e del perché i più giovani potrebbero cambiare radicalmente il futuro del settore dell'alcol.
Che cosa sono le bevande funzionali?
Le bevande funzionali rappresentano una sottosezione del mercato delle bevande analcoliche. Hanno uno scopo e mostrano effetti immediati, più che a lungo termine. Le bevande energetiche sono probabilmente l'esempio migliore e più noto di questa categoria.
Trip, lanciato per la prima volta nel Regno Unito nel 2019 e più di recente in Europa, è il marchio leader nel settore delle bevande funzionali per "calmarsi" o "rilassarsi".
Finora, nella sua breve vita, Trip ha avuto una crescita da record e Olivia è sicura che non si fermerà presto.
"Dimmi di qualcuno nella tua vita che non vive un momento di stress ogni giorno. E purtroppo, che si tratti della mamma, di un amico, di un collega o dell'autista dell'autobus, tutti proviamo sensazioni di irrigidimento e sopraffazione."
"Penso che non cambierà mai il modo in cui il mondo continua a evolversi, la situazione spaventosa che si osserva a livello macro. Quindi ci sarà sempre bisogno di questo tipo di prodotto eccezionale", ha aggiunto.
Una crescente tendenza ad allontanarsi dal consumo di alcol
Si stima che, quest'anno in Europa, abbiano preso parte al Dry January ben 17 milioni di persone. Sarebbe circa il 6% di tutti gli adulti del continente.
Secondo Olivia, però, questa non è solo la tendenza di gennaio, ma indica un comportamento dei clienti durante tutto l'anno.
I più giovani sono un fattore determinante eccezionale in questo settore. Il 37% dei componenti della generazione Z è astemio e questa caratteristica introduce nuove tendenze per socializzare e rilassarsi.
"Non sono cresciuti andando al pub a bere un gin tonic, quindi non cercano gin tonic analcolici, ma qualcosa di completamente diverso", ha spiegato Olivia.
"Cercano la bevanda più deliziosa mai provata, non la più deliziosa bevanda funzionale, né la più deliziosa bevanda salutare, né la più deliziosa bevanda a basso contenuto di zucchero, ma la cosa più gustosa mai bevuta."
Come fattori che contribuiscono allo stress e motivi per cui sempre più persone scelgono di non bere alcolici, Olivia ha anche citato il senso di ansia che viene la sera o la mattina dopo una sbornia (anche detto "hangxiety"), l'iperconnessione e il tempo infinito trascorso davanti allo schermo.
"Per noi, quindi, si tratta della capacità di innovare e creare prodotti in grado di introdurre ingredienti interessanti e di provata efficacia contro stress e ansia, rendendoli sempre incredibilmente deliziosi e pratici. Devono essere divertenti e aiutare a entrare in contatto con le persone come fanno i normali drink."
Anche se la generazione Z è la più attiva in questa nuova tendenza, Olivia suggerisce che altre generazioni stanno cercando di ridurre il consumo di alcol e l'accesso a una maggiore offerta di bevande analcoliche sta avendo effetti significativi sul settore della vendita al dettaglio e della gastronomia.
The Big Question è una serie di Euronews Business in cui incontriamo leader ed esperti del settore per discutere di alcuni dei più importanti argomenti di attualità.
Guarda nel video qui sopra la conversazione completa con Olivia Ferdi, cofondatrice di Trip.