Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'incertezza sulle politiche commerciali di Trump offusca le previsioni per il 2025 delle case automobilistiche

Cybertrucks Tesla in mostra lo scorso novembre all'AutoMobility LA Auto Show
Cybertrucks Tesla in mostra lo scorso novembre all'AutoMobility LA Auto Show Diritti d'autore  Damian Dovarganes/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Damian Dovarganes/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Angela Barnes Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La domanda di veicoli elettrici dovrebbe continuare a crescere quest'anno, ma l'incertezza sui cambiamenti politici e sulle tariffe offusca le previsioni

PUBBLICITÀ

Secondo S&P Global Mobility, le vendite globali di veicoli elettrici dovrebbero raggiungere i 15,1 milioni nel 2025, con un aumento del 30%. Si prevede che rappresenteranno il 16,7% della quota di mercato dei veicoli leggeri.

Tuttavia, Tesla, la cinese BYD e altri produttori si trovano di fronte a grandi incognite nel 2025, poiché la presidenza di Donald Trump potrebbe comportare grandi cambiamenti nelle politiche di incentivazione fiscale e di altro tipo sia per i produttori di veicoli elettrici che per i consumatori.

Il rapporto di S&P Global Mobility sottolinea che la minaccia di tariffe sulle importazioni e di ritorsioni a livello globale potrebbe complicare ulteriormente la produzione e le vendite di veicoli elettrici.

"C'è molta incertezza nell'aria", ha dichiarato Stephanie Brinley, direttore associato del settore auto di S&P Global Mobility. "Non è un ambiente in cui si vuole necessariamente fare il botto".

Incentivi fiscali, Trump li confermerà?

Negli Stati Uniti, i consumatori possono attualmente richiedere un beneficio fiscale federale fino a 7.500 dollari (7.282 euro) per alcuni nuovi veicoli elettrici. Le case automobilistiche hanno anche beneficiato di un certo sostegno federale per la produzione dei veicoli elettrici. È possibile che tutto questo venga tagliato dal presidente Trump.

Trump ha criticato il credito d'imposta federale per i veicoli elettrici durante la campagna per la presidenza. L'ha definito parte di una "nuova truffa verde" che avrebbe danneggiato l'industria automobilistica. Tuttavia, si prevede che l'amministrazione entrante spingerà per una più ampia deregolamentazione industriale, che potrebbe potenzialmente aiutare i produttori di auto.

Alcuni dei maggiori produttori di veicoli elettrici hanno avuto un 2024 contrastante, anche se con benefici per i consumatori e i produttori. Le vendite di Tesla sono diminuite dell'1,1%, il primo calo annuale delle vendite in più di una dozzina di anni. Le consegne di Rivian sono aumentate del 2,9%.

Le tariffe doganali

Le tariffe doganali sono un'altra minaccia per il settore. La produzione avviene a livello globale, con parti importate ed esportate durante il processo. Trump ha minacciato di tassare le importazioni dal Messico, dal Canada, dalla Cina e da altri Paesi, il che potrebbe portare a tariffe di ritorsione.

La Cina è il più grande mercato per i veicoli elettrici, seguita dagli Stati Uniti. Negli Stati Uniti, Tesla è il produttore di veicoli elettrici dominante, con circa il 50% della quota di mercato.

I produttori di auto sono in attesa, insieme a molti altri settori, per vedere se Trump metterà in atto la minaccia di cancellare i crediti d'imposta e implementare le tariffe.

La cautela dell'industria automobilistica

L'industria automobilistica in generale sta procedendo con cautela. Complessivamente, S&P Global Mobility prevede che la produzione di veicoli leggeri scenderà dell'1,6% nel 2024 e di un altro 0,4% nel 2025.

Questo è il risultato di una migliore corrispondenza tra produzione e domanda da parte delle case automobilistiche. Le vendite complessive di veicoli leggeri dovrebbero comunque aumentare dell'1,7% nel 2025.

Anche la transizione in corso verso i veicoli elettrici gioca un ruolo nella produzione più moderata. Aziende come Ford e General Motors stanno spostando la capacità produttiva verso i veicoli elettrici, in alcuni casi, invece di aggiungere altra capacità.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Crisi dell'auto, incontro tra Commissione europea e attori del settore: presto un piano d'azione

Kia richiama 80mila veicoli per problemi di sicurezza degli airbag

Automotive, la crisi europea preoccupa i produttori di componenti in Portogallo