Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, Volkswagen chiuderà tre stabilimenti e licenzierà migliaia di lavoratori

Il logo di un concessionario Volkswagen a Francoforte, in Germania. 13 settembre 2024.
Il logo di un concessionario Volkswagen a Francoforte, in Germania. 13 settembre 2024. Diritti d'autore  Michael Probst/AP
Diritti d'autore Michael Probst/AP
Di Eleanor Butler
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Mercoledì sono previsti ulteriori colloqui tra Volkswagen e i leader sindacali dopo l'annuncio del consiglio di fabbrica che ha dichiarato l'intenzione di voler chiudere almeno tre fabbriche mettendo a rischio decine di migliaia di posti di lavoro

PUBBLICITÀ

Secondo una dichiarazione dei rappresentanti del personale, la direzione della Volkswagen vuole chiudere almeno tre stabilimenti, tagliare decine di migliaia di posti di lavoro e ridurre del dieci per cento gli stipendi del personale rimanente.

La casa automobilistica sta anche cercando di ridimensionare tutti gli impianti rimanenti, aggiunge il documento. Ciò comporterà l'esternalizzazione di molti compiti e di intere divisioni a fornitori di servizi esterni.

Volkswagen ridurrà i salari dei dipendenti rimasti del dieci per cento

"Questo è il piano del più grande gruppo industriale tedesco per iniziare la svendita nel proprio Paese", ha dichiarato la presidente del Consiglio generale delle fabbriche Daniela Cavallo, intervenendo nello stabilimento principale della Vw a Wolfsburg.

"Tutti gli stabilimenti tedeschi della Vw sono interessati da questo piano. Nessuno di questi è al sicuro".

L'annuncio arriva dopo che Volkswagen ha recentemente emesso il suo secondo profit warning in meno di tre mesi.

La debolezza della domanda nei mercati cinese ed europeo, insieme al fallimento della transizione verso i veicoli elettrici, hanno colpito gli utili del produttore.

Oltre alla riduzione degli stipendi del dieci per cento, è previsto un congelamento dei salari per due anni nel 2025 e nel 2026.

Il consiglio di amministrazione intende inoltre abolire un premio mensile di 167 euro per la contrattazione collettiva e altri bonus.

I sindacati chiedono chiarezza sulle future perdite di posti di lavoro

Se i piani di chiusura annunciati dovessero andare avanti, sarebbe la prima volta che la Volkswagen chiude uno stabilimento sul territorio nazionale nei suoi 87 anni di storia.

Attualmente la Vw ha dieci stabilimenti e 300mila dipendenti in Germania. All'inizio dell'anno l'azienda ha avvertito che la chiusura degli impianti potrebbe essere in programma a causa dell'aumento della concorrenza dei marchi cinesi e del rallentamento della spesa dei consumatori.

I sindacati chiedono ora maggiore chiarezza sul futuro della Volkswagen. "Da oltre un anno il Consiglio di amministrazione non ci fornisce gli obiettivi per il marchio principale Vw... il Consiglio non mostra ancora alcun segno di un piano per il futuro", ha dichiarato Daniela Cavallo, che ha poi sottolineato come i tagli non possono essere giustificati se non ci sono obiettivi certi a cui puntare.

Cavallo ha anche invitato i politici a produrre un "piano completo" per la transizione dei veicoli elettrici e a rafforzare la vitalità della Germania come polo industriale.

Come riportato da Reuters, un portavoce dell'industria ha dichiarato: "È noto che Volkswagen si trova in una situazione difficile... La posizione del Cancelliere al riguardo è chiara, ovvero che eventuali decisioni gestionali sbagliate del passato non devono andare a scapito dei dipendenti. Ora si tratta di preservare e garantire i posti di lavoro".

Mercoledì i leader sindacali incontreranno i rappresentanti della Vw per il secondo round di negoziati collettivi. Vw renderà anche noti i risultati finanziari del terzo trimestre.

La Volkswagen non ha ancora risposto a una richiesta di commento da parte di Euronews.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Come i Paesi nordici potrebbero diventare la risposta europea alla Silicon Valley

La vittoria di Trump potrebbe tradursi in una guerra commerciale da miliardi di euro per la Germania

Pfizer entra nel mercato dei farmaci per l'obesità: accordo da 4,9 miliardi per acquisire Metsera