Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Bce proroga di 9 mesi QE, Draghi: "stimoli proseguiranno se necessari"

Bce proroga di 9 mesi QE, Draghi: "stimoli proseguiranno se necessari"
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Presidente della Bce sull'Italia: "Problemi banche non nuovi, governo sa cosa fare".

PUBBLICITÀ

L’inflazione nell’area euro resta bassa e la Bce prolunga di 9 mesi il Quantitative easing. Restano invariati, invece, i tassi d’interesse. Parola di Mario Draghi.

La manovra di acquisti partita nel marzo del 2015 riprende – annuncia il Presidente della Bce – al ritmo di 60 miliardi di euro al mese, dopo essere stata potenziata a 80 miliardi mensili nel marzo di quest’anno.

A una domanda sulla vulnerabilità del sistema bancario italiano dopo l’esito del referendum costituzionale, Draghi risponde così: “La vulnerabilità che sia il sistema bancario e l’Italia è un problema di lungo periodo. E quindi deve essere affrontato e sono fiducioso che il governo sappia cosa fare”.

Se le prospettive diventassero meno favorevoli, il Consiglio direttivo non esclude di incrementare il quantitative easing per volume e durata.

Commentando gli ultimi avvenimenti politici, Brexit, elezioni statunitensi e referendum in Italia, Draghi sottolinea che i mercati hanno resistito agli shock.

Bce: estensione del Qe a fine 2017. Acquisti ridotti a 60 miliardi mensili https://t.co/rzBGkJxOc1 pic.twitter.com/0TNhh3q82m

— IlSole24ORE (@sole24ore) December 8, 2016

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi