Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ad Atene si pensa già al futuro

Ad Atene si pensa già al futuro
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L’eco degli sviluppi del negoziato da Bruxelles è recepita con preoccupazione ad Atene, dove gli equilibri interni potrebbero comunque essere messi a

PUBBLICITÀ

L’eco degli sviluppi del negoziato da Bruxelles è recepita con preoccupazione ad Atene, dove gli equilibri interni potrebbero comunque essere messi a dura prova nel caso di un’intesa che rappresenti un compromesso difficile da accettare.

La maggior parte della compagine governativa, comunque, si mostra ottimista.

“Dall’inizio il governo greco ha cercato e continua a cercare un accordo – dice il vice-ministro dell’interno e delle riforme Giorgos Katrougalos -, un’intesa che costituirà un compromesso onorevole per risolvere il problema del debito e far ripartire l’economia greca senza porre altri fardelli sulle spalle di poveri e bisognosi.”

Il Prof. Panayotis Petrakis, docente di economia, non la pensa così. “Dopo 5 anni di recessione – afferma – abbiamo ancora una volta una proposta di politica economica che porta ad un’ulteriore recessione. Questo causerà instabilità politica e renderà i greci più scettici nei confronti dell’euro.”

“Anche se Tsipras riuscirà a strappare un accordo dell’ultimo minuto con i creditori della Grecia – sottolinea il corrispondente di euronews Stamatis Giannisis – i suoi problemi saranno ben lontani dall’essere risolti, perché non appena tornato da Bruxelles, dovrà fronteggiare l’ala dura della sinistra del suo partito, totalmente contraria a ogni accordo che possa implicare una maggiore austerità.”

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare