Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Unione europea: passato e futuro

Unione europea: passato e futuro
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Marcel, Bruxelles: “La mia domanda è: che cos‘è l’Europa? Avevo capito che era stata fondata per evitare guerre intestine nei paesi europei: era un grande simbolo. E ora che cos‘è diventata, se non una grande macchina in cui le persone non capiscono niente e che non fa più sognare…

Pascal Delwit, Professore di Scienze politiche all’Università libera di Bruxelles: “Lei ha ragione, l’Europa, quello che oggi comunemente chiamiamo Europa e più correttamente, Unione Europea è qualcosa di molto diverso da quello che all’inizio era la Comunità europea, cioè all’inizio degli anni ’50. Ci sono due elementi importanti nella creazione della Comunità europea – la Comunità europea del carbone e dell’acciaio e più tardi la Comunità europea dell’energia atomica e il Mercato comune – rispetto alla Seconda guerra mondiale c‘è il tentativo di creare delle relazioni pacifiche tra i Paesi per eviatare in futuro un’altra guerra Il secondo elemento è il reinserimento della Germania nel gruppo dell’Europa occidentale in un contesto di guerra fredda. All’inizio è un’Europa piccola in termini di numero di stati, solo sei. Mezzo secolo più tardi è tutta un’altra cosa, è un’Unione Europea a 27 stati membri con delle competenze più ampie e delle prerogative che gli stati le hanno trasferito, tra questi, per esempio, battere ed emettere moneta, oggi molti paesi hanno adottato l’euro come moneta e questa è emessa dalla Banca centrale europea.
Dunque è tutto molto diverso, il contesto si è profondamente modificato, con 27 paesi membri è molto più difficile da leggere, da comprendere e da capire come funzionamento L’Unione europea è stata realizzata nel tempo, lo schema istituzionale non è uguale a quello degli stati membri benché talvolta ci siano delle somiglianze anche rispetto al trasferimento di competenze. Ci sono alcune prerogative quasi esclusive: la politica agricola comune, la politica commerciale, e delle prerogative condivise. In un contesto di crisi oggi la domanda è: andiamo verso un ripiegamento, un ritorno verso gli stati o al contrario approfittiamo e utilizziamo questa crisi come leva per trasferire delle nuove competenze all’Ue e per pensare a una prospettiva federale?

Se desiderate anche voi fare una domanda collegatevi al nostro sito internet: euronews.com/u-talk

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare