Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, emergenza criminalità nelle stazioni: aggressioni e reati sessuali in aumento

Agenti di polizia alla stazione centrale di Francoforte, 12 marzo 2024
Agenti di polizia alla stazione centrale di Francoforte, 12 marzo 2024 Diritti d'autore  Copyright 2024 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2024 The Associated Press. All rights reserved
Di Laura Fleischmann
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

La Germania registra un nuovo aumento di violenza nelle stazioni ferroviarie: +6 per cento di reati violenti e +19 per cento di reati sessuali nel 2024

La violenza nelle stazioni ferroviarie in Germania continua a crescere. Lo conferma il rapporto annuale 2024 della Polizia federale, appena pubblicato, che segnala un’altra impennata dei reati violenti, con un aumento del 6 per cento rispetto al 2023 e del 51 per cento rispetto al 2019. In totale, nelle stazioni e sui treni sono stati registrati 27.160 reati violenti, un numero che riguarda non solo le grandi città, ma anche stazioni più piccole e perfino realtà rurali.

Particolarmente preoccupante è l’aumento dei reati a sfondo sessuale, che nel 2024 sono cresciuti del 19,2 per cento tra casi di esibizionismo, molestie, stupri e altri abusi. Complessivamente, la Polizia federale ha registrato 381.894 reati nelle infrastrutture ferroviarie, un dato in calo del 10,1 per cento rispetto al 2023, ma che nasconde un peggioramento delle tipologie più gravi.

“Il numero di reati è complessivamente diminuito, ma dove conta davvero – violenza, reati sessuali e violazioni della legge sulle armi – la situazione peggiora”, ha spiegato Manuel Ostermann, vicepresidente del sindacato federale di polizia, in un’intervista a Euronews.

Polizia e scientifica dopo un attacco con coltello alla stazione centrale di Amburgo, 23 maggio 2025
Polizia e scientifica dopo un attacco con coltello alla stazione centrale di Amburgo, 23 maggio 2025 (c) Copyright 2025, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten

Il quadro generale del paese non è migliore. A livello nazionale la Germania registra una diminuzione complessiva dei reati pari al 18,8 per cento, circa 640.000 casi, grazie soprattutto al calo delle violazioni della legge sulla residenza. Tuttavia, i reati violenti e sessuali sono in aumento, rispettivamente del 6,6 per cento e del 13 per cento. Ostermann ritiene che la crescita sia legata a dinamiche sociali deteriorate, con più persone emarginate, famiglie in difficoltà, aumento della violenza domestica e del consumo di droga, e con gli estremisti sempre più attivi nell’attrarre i giovani vulnerabili.

Secondo il rapporto, il profilo degli aggressori è prevalentemente maschile. Il 79 per cento degli autori di violenza è uomo, circa la metà era sotto l’effetto di alcol o droghe al momento del reato e poco più della metà non aveva la cittadinanza tedesca. Questi dati hanno alimentato un acceso dibattito politico interno.

Per contrastare la violenza, Polizia federale e Deutsche Bahn stanno aumentando la presenza di pattuglie, effettuando interrogatori mirati a soggetti pericolosi, istituendo zone senza armi e installando circa 11.000 telecamere di sorveglianza. Ostermann ha tuttavia sottolineato la necessità di un impegno maggiore da parte della Deutsche Bahn, chiedendo più personale di sicurezza e stazioni moderne, illuminate e pulite, condizioni che potrebbero ridurre il numero di reati.

Il Ministro dell'Interno Alexander Dobrindt (CSU) a Monaco il 4 ottobre 2025
Il ministro dell'Interno Alexander Dobrindt (CSU) a Monaco il 4 ottobre 2025 Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved

Anche gli agenti della polizia federale sono sempre più esposti alla violenza. Nel 2024 gli attacchi contro di loro sono stati 2.967, leggermente meno rispetto all’anno precedente, mentre 804 poliziotti sono rimasti feriti. Gli aggressori utilizzano spesso oggetti di uso comune trasformati in armi, come bottiglie e pietre, e ricorrono a violenza fisica diretta, con calci, pugni, sputi e morsi.

Il ministro dell’Interno Alexander Dobrindt ha dichiarato che ogni aggressione contro un agente rappresenta un attacco alla società nel suo complesso. Ostermann, pur lodando il lavoro del ministro, ha denunciato dieci anni di ritardi politici, affermando che la cooperazione tra governo federale e Länder è insufficiente e che la ricostruzione del sistema di sicurezza richiederà tempo e risorse.

Nonostante alcuni segnali positivi nella riduzione complessiva dei reati, il rapporto della Polizia federale tedesca lancia un messaggio chiaro: la violenza sta aumentando nei luoghi più sensibili e frequentati, e la Germania si trova davanti a una sfida crescente sul fronte della sicurezza pubblica.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Il crimine è ovunque e Bruxelles non ne è esente: Rama difende l'Albania nel suo percorso verso l'Ue

Protesta dei lavoratori dei trasporti del Perù contro la criminalità in aumento

Criminalità delle gang in aumento: quali sono i Paesi europei con i quartieri più pericolosi?