Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Trump valuta un'esenzione per l'Ungheria sulle sanzioni Usa al petrolio russo

Orban e Trump alla Casa Bianca
Orban e Trump alla Casa Bianca Diritti d'autore  Evan Vucci/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Evan Vucci/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Gavin Blackburn
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Ricevendo il primo ministro ungherese Viktor Orbán alla Casa Bianca, il presidente Usa Donald Trump ha detto che sta valutando un'esenzione perché per il Paese senza sbocco al mare è difficile reperire petrolio e gas provenienti da altre aree

Nell'incotnro con il primo ministro ungherese Viktor Orbán alla Casa Bianca, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto venerdì che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria un'esenzione dalle sanzioni statunitensi sull'energia russa.

"Lo stiamo valutando perché è molto difficile per lui ottenere il petrolio e il gas da altre aree", ha detto Trump.

Orbán ha dichiarato che si tratta di una questione "vitale" per il suo Paese senza sbocco sul mare e ha detto che intende discutere con Trump delle "conseguenze per il popolo ungherese" se le sanzioni entreranno in vigore.

Nei commenti di venerdì, Orbán ha detto che avrebbe presentato a Trump diversi "suggerimenti" per l'attuazione di un'esenzione.

"Non sto chiedendo una sorta di regalo agli americani o qualche cosa di insolito. Sto semplicemente chiedendo di rendersi conto che le sanzioni recentemente imposte all'energia russa mettono alcuni Paesi come l'Ungheria, che non hanno accesso al mare, in una situazione impossibile", ha dichiarato Orbán alla radio di Stato.

"Chiederò al Presidente di riconoscerlo".

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán nella Sala del Gabinetto della Casa Bianca, 7 novembre 2025
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán nella Sala del Gabinetto della Casa Bianca, 7 novembre 2025 AP Photo

Una folta delegazione di membri del gabinetto, dirigenti d'azienda e numerosi influencer politici con stretti legami con il governo ungherese ha accompagnato Orbán a Washington.

Per il viaggio la delegazione ha noleggiato un jet commerciale da 220 passeggeri del vettore ungherese Wizz Air.

Prima dell'arrivo di Orbán, giovedì, un gruppo bipartisan di senatori statunitensi ha presentato una risoluzione che invita l'Ungheria a porre fine alla sua dipendenza dall'energia russa.

La risoluzione è stata co-firmata da 10 senatori, tra cui i repubblicani Mitch McConnell del Kentucky, Thom Tillis della Carolina del Nord e Chuck Grassley dell'Iowa, oltre ai democratici Jeanne Shaheen del New Hampshire e Chris Coons del Delaware.

Il documento "esprime preoccupazione per il fatto che l**'Ungheria non ha mostrato alcun segno di riduzione della sua dipendenza dai combustibili fossili russi**" e sollecita Budapest ad aderire a un piano dell'Unione europea che prevede la cessazione di tutte le importazioni di energia russa nel blocco entro la fine del 2027.

"L'Europa ha compiuto straordinari progressi nel ridurre i suoi legami energetici con Mosca, ma le azioni dell'Ungheria continuano a minare la sicurezza collettiva e a rafforzare il Cremlino", ha scritto Shaheen in una dichiarazione.

La risoluzione, ha proseguito, "invia un chiaro messaggio: quando si tratta di acquistare energia russa, tutti gli alleati devono essere tenuti allo stesso standard, e questo include l'Ungheria".

Venerdì il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó ha dichiarato a Washington che firmerà un accordo di cooperazione bilaterale sull'energia nucleare con il Segretario di Stato Usa Marco Rubio, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa statale ungherese MTI.

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán nella sala del gabinetto della Casa Bianca, 7 novembre 2025
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán nella sala del gabinetto della Casa Bianca, 7 novembre 2025 AP Photo

L'accordo comporterà per l'Ungheria il primo acquisto in assoluto di combustibile nucleare statunitense, che attualmente acquista dalla Russia, e l'introduzione della tecnologia statunitense per lo stoccaggio in loco del combustibile esaurito presso la centrale nucleare ungherese di Paks.

L'accordo prevede anche una cooperazione sui piccoli reattori modulari.

Dopo l'arrivo a Washington, Orbán e alcuni suoi alti funzionari hanno incontrato Eduardo Bolsonaro, il figlio dell'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro, che a settembre è stato condannato a 27 anni di carcere per aver complottato un colpo di Stato dopo la sconfitta elettorale.

Orbán ha postato sui social media: "Siamo fermamente al fianco dei Bolsonaro in questi tempi difficili, amici e alleati che non si arrendono mai. Continuate a lottare: la caccia alle streghe politiche non ha posto nella democrazia, la verità e la giustizia devono prevalere!".

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti