Bruxelles rafforza il suo impegno umanitario in America Latina e nei Caraibi. Con un nuovo pacchetto da 21,5 milioni di euro, l’Ue punta a sostenere le popolazioni colpite dalle crisi in Venezuela e Haiti, e ad aiutare i Paesi devastati dall’uragano Melissa
L’Unione europea ha annunciato un nuovo pacchetto di 21,5 milioni di euro in aiuti umanitari destinati a far fronte alle crisi in Venezuela e Haiti, oltre a sostenere i Paesi caraibici devastati dall’uragano Melissa, che ha causato estese distruzioni nella regione.
Secondo quanto comunicato da Bruxelles sul proprio sito ufficiale, i fondi serviranno a rafforzare l’assistenza umanitaria nelle aree più colpite, attraverso i partner sul campo dell’Ue, fornendo cibo, assistenza medica, protezione e aiuti di emergenza.
Nel dettaglio, 14,5 milioni di euro saranno destinati a mitigare le conseguenze della crisi venezuelana, compreso il suo impatto sui Paesi confinanti come la Colombia. Le priorità d’intervento comprendono protezione, salute e nutrizione, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili.
Un ulteriore stanziamento di 5 milioni di euro sarà impiegato per rispondere all’emergenza provocata dall’uragano Melissa in Giamaica, Cuba e Haiti. I partner umanitari europei stanno già distribuendo acqua potabile, servizi igienico-sanitari e rifugi temporanei, mentre il Meccanismo di protezione civile dell’Ue sta coordinando trasporti aerei umanitari e forniture di emergenza.
A questo si aggiunge il contributo di diversi Stati membri: Francia, Lussemburgo, Belgio e Germania hanno inviato materiali di soccorso come rifugi, sistemi igienici, dispositivi di protezione e attrezzature energetiche. La Spagna, inoltre, ha dispiegato una squadra medica con un ospedale da campo per supportare le operazioni sanitarie.
Infine, 2 milioni di euro saranno destinati a sostenere la popolazione di Haiti, dove la violenza delle bande armate ha raggiunto livelli senza precedenti, costringendo migliaia di persone alla fuga. I fondi serviranno a garantire cibo, assistenza di base e sostegno alle comunità sfollate.
La Commissaria europea per la preparazione e la gestione delle crisi, Hadja Lahbib, ha sottolineato la determinazione dell’Ue a sostenere la regione: “Mentre le condizioni umanitarie continuano a deteriorarsi ad Haiti e in Venezuela, l’Ue rimane impegnata ad aiutare chi ne ha più bisogno. Questi finanziamenti contribuiranno ad affrontare l’allarmante insicurezza alimentare ad Haiti e a sostenere i venezuelani colpiti da una delle peggiori crisi del Sud America. L’uragano Melissa ci ricorda l’impatto devastante degli eventi meteorologici estremi in America Latina e nei Caraibi.”
Secondo la Commissione europea, questo nuovo pacchetto si aggiunge ai 149 milioni di euro già stanziati nel 2025 per l’America Latina e i Caraibi, rafforzando la strategia di cooperazione e solidarietà che sarà al centro del prossimo vertice Ue-Celac.
Il blocco europeo ha ribadito che il suo partenariato con la regione “si basa sulla responsabilità condivisa di proteggere i più vulnerabili, rafforzare la resilienza democratica e rispondere insieme alle crisi che non conoscono confini”.