Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Madagascar: "Non è colpo di Stato" dice Randrianirina, il colonnello venerdì giura da presidente

Il comandante dell'unità militare CAPSAT, Col. Michael Randrianirina, durante un'intervista con The Associated Press ad Antananarivo, Madagascar, 15 agosto 2025.
Il comandante dell'unità militare CAPSAT, Col. Michael Randrianirina, durante un'intervista con The Associated Press ad Antananarivo, Madagascar, 15 agosto 2025. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Jeremiah Fisayo-Bambi Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il colonnello Michael Randrianirina, che ha portato le sue unità per le strade al fianco dei manifestanti, ha preso il potere dopo la destituzione del presidente e la sua fuga. L'Unione Africana ha sospeso il Madagascar

PUBBLICITÀ

Il colonnello Michael Randrianirina, leader del colpo di stato militare dei giorni scorsi in Madagascar, ha dichiarato mercoledì che sarà presidente per un massimo di due anni dopodiché saranno indette elezioni. La decisione arriva mentre l'Unione Africana ha sospeso la nazione insulare dell'Oceano Indiano dopo il rovesciamento e la fuga del presidente Andry Rajoelina.

Nella sua prima intervista Randrianirina ha detto che "ci sarà un giuramento" per rendere ufficiale la sua posizione. Affiancato dai colleghi ufficiali, il colonnello ha detto nella caserma della sua unità che "resteranno qui per almeno 18 mesi, al massimo due anni".

“Un colpo di Stato è quando i soldati entrano nel palazzo presidenziale con le armi, sparano, c'è uno spargimento di sangue... Questo non è un colpo di Stato”, ha detto Randrianirina ai giornalisti.

L'approvazione della sua nomina da parte della Corte Suprema martedì ha dimostrato che la presa di potere “segue il processo legale”, ha affermato il colonnello che "presterà giuramento venerdì come presidente della Repubblica del Madagascar durante un'udienza solenne alla Corte" secondo una dichiarazione del governo pubblicata giovedì.

Il presidente destituito Rajoelina, 51 anni, è stato messo sotto impeachment dal Parlamento dopo essere fuggito all'estero nel fine settimana. Da una località non identificata, ha denunciato il colpo di Stato e rifiutato di dimettersi nonostante le defezioni su larga scala delle forze di sicurezza.

Truppe fedeli al comandante dell'unità militare CAPSAT, Col. Michael Randrianirina, arrivano alla presidenza per annunciare che le forze armate stanno prendendo il controllo del Paese ad Antan
Truppe fedeli al comandante dell'unità militare CAPSAT, Col. Michael Randrianirina, arrivano alla presidenza per annunciare che le forze armate stanno prendendo il controllo del Paese ad Antan. AP Photo

Come si è arrivati al regime militare in Madagascar?

Il golpe militare ha coronato settimane di proteste contro il governo eletto, guidate da gruppi di giovani che si definiscono "Gen Z Madagascar".

I manifestanti, che comprendevano anche sindacati e gruppi civici, hanno chiesto un governo migliore e migliori opportunità di lavoro, facendo eco alle proteste dei giovani in altre parti del mondo.

Le manifestazioni si sono anche concentrate su una serie di questioni tra cui la povertà, che secondo le stime della Banca Mondiale colpisce quasi tre malgasci su quattro, l'accesso limitato all'istruzione superiore e le interruzioni di acqua ed energia.

Martedì, nelle strade della capitale Antananarivo, i manifestanti hanno applaudito Randrianirina e altri soldati della sua unità d'élite Capsat.

I membri dell'unità militare CAPSAT sono acclamati dai manifestanti quando arrivano per rivolgersi alla folla, annunciando il progetto di assumere il controllo del governo e di sciogliere il Senato.
I membri dell'unità militare CAPSAT sono acclamati dai manifestanti mentre arrivano per parlare alla folla, annunciando l'intenzione di assumere il controllo del governo e di sciogliere il Senato. AP Photo

Le proteste di massa avevano raggiunto un punto di svolta sabato scorso, quando Randrianirina e i soldati della sua unità si erano schierati con i manifestanti, chiedendo le dimissioni del presidente.

Per Randrianirina, si trattava di agire per conto del popolo e ripristinare il Paese.

"Abbiamo dovuto assumerci la responsabilità ieri perché non c'è più nulla nel Paese, nessun presidente, nessun presidente del Senato, nessun governo", ha detto Randrianirina.

Il colonnello ha detto che la leadership militare sta "accelerando" la nomina di un nuovo primo ministro, in modo che la crisi nel Paese non duri per sempre". Non ha fornito una tempistica esatta per la nomina.

Rajoelina ha dichiarato di essere fuggito perché temeva per la sua vita. È salito al potere come leader di transizione dopo un colpo di stato militare del 2009, poi è stato eletto presidente nel 2018 e rieletto nel 2023.

Il mese scorso aveva licenziato il governo nel tentativo di placare i manifestanti dopo una repressione da parte delle forze di sicurezza che aveva causato 22 morti e più di 100 feriti, secondo le Nazioni Unite.

Il Madagascar è l'ultima di una serie di ex colonie francesi cadute sotto il controllo militare dal 2020, dopo i colpi di Stato in Mali, Burkina Faso, Niger, Gabon e Guinea.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La crisi del Madagascar si intensifica dopo lo scioglimento del parlamento

Madagascar, unità speciale dell’esercito sfida il presidente: tentativo di golpe

Migliaia protestano a Antananarivo chiedendo le dimissioni del presidente Andry Rajoelina