Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Pallone d'Oro, Dembélé supera Yamal. Tra le donne Bonmatí entra nella storia

Ousmane Dembélé del Paris Saint-Germain riceve il Pallone d'Oro maschile 2025 al Teatro Chatelet di Parigi, lunedì 22 settembre 2025
Ousmane Dembélé del Paris Saint-Germain riceve il Pallone d'Oro maschile 2025 al Teatro Chatelet di Parigi, lunedì 22 settembre 2025 Diritti d'autore  Thibault Camus/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Thibault Camus/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Malek Fouda
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ousmane Dembélé supera Lamine Yamal e si aggiudica il Pallone d'Oro 2025 dopo una stagione straordinaria che ha visto il Psg vincere la sua prima Champions League. La spagnola Aitana Bonmatí ottiene il suo terzo premio consecutivo: ci erano riusciti solo Platini e Messi

PUBBLICITÀ

L'attaccante del Paris Saint Germain, Ousmane Dembélé, ha vinto lunedì il Pallone d'oro dopo aver guidato la sua squadra alla conquista della prima Champions League a maggio. Si tratta del sesto calciatore francese a vincere il premio individuale più ambito nel calcio, a coronamento di uno straordinario percorso di rilancio per Dembélé, che in una fase della scorsa stagione era stato messo da parte dall'allenatore del Psg, Luis Enrique, per motivi disciplinari.

Una volta tornato in campo, Dembélé è immediatamente risultato centrale nel gioco della squadra parigina, nonché un'autentica macchina da gol. Nella stagione 2024/25, oltre alla coppa dalle grandi orecchie ha conquistato tutti i titoli in palio: campionato, coppa e supercoppa.

La stella del Psg, ex giocatore del Barcellona, si unisce ora a un gruppo di leggende del calcio francese che avevano vinto il premio in passato come Raymond Kopa, Michel Platini, Jean-Pierre Papin, Zinedine Zidane e Karim Benzema.

Ousmane Dembélé commosso riceve il Pallone d'Oro, lunedì 22 settembre 2025
Ousmane Dembélé commosso riceve il Pallone d'Oro, lunedì 22 settembre 2025 Thibault Camus/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Dembélé è stato elogiato dopo la finale di Champions League anche per il modo in cui ha contribuito al pressing del Psg e per la sua capacità di difendere durante il 5-0 rifilato all'Inter. La scorsa stagione ha realizzato 35 gol e 16 assist in 53 partite ufficiali e ha partecipato a 14 gol (8 gol, 6 assist) in Champions League in 15 presenze.

L'attaccante francese è stato anche un'arma importante per la squadra parigina nel Mondiale per Club, svoltosi in estate negli Stati Uniti. La squadra si Luis Enrique ha però perso 3-0 in finale contro il Chelsea, benché Dembélé abbia giocato un buon match.

Dembélé ha ricevuto il Pallone d'Oro da Ronaldinho, anche lui premiato in passato, e ha pianto durante il suo discorso, dopo aver chiesto alla madre di salire con lui sul palco. "È incredibile vincere un trofeo come questo", ha affermato in francese. "Ho lavorato per la squadra per contribuire alla vittoria della prima Champions League del Psg, e poi ricevere il Pallone d'Oro è davvero eccezionale".

Il giovane campione del Barcellona, Lamine Yamal, riceve il Trofeo Kopa, lunedì 22 settembre 2025
Il giovane campione del Barcellona, Lamine Yamal, riceve il Trofeo Kopa, lunedì 22 settembre 2025 Thibault Camus/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Dembélé ha vinto superando il giovanissimo Lamine Yamal. L'attaccante del Barcellona, che ha compiuto 18 anni a luglio, ha aiutato la sua squadra a vincere la Liga e la Copa del Rey nella scorsa stagione e a raggiungere le semifinali di Champions League. Yamal ha ricevuto il premio Kopa per il miglior giocatore under 21 per il secondo anno consecutivo: "Devo continuare a lavorare per ottenere altri premi in futuro", ha dichiarato.

Calcio femminile, Bonmatí entra nella storia

Per quanto riguarda il calcio femminile, Aitana Bonmatí si è assicurata lunedì uno storico terzo premio consecutivo, diventando la terza atleta in assoluto ad ottenere il riconoscimento per tre anni consecutivi, dopo Michel Platini nel periodo 1983-85 e Lionel Messi tra il 2009 e il 2012, nonché la prima donna a farlo. "Non riesco ancora a crederci, devo tutto al Barcellona, è il club della mia vita", ha dichiarato.

La premiazione di Aitana Bonmatí del Barcellona
La premiazione di Aitana Bonmatí del Barcellona Thibault Camus/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Bonmatí ha battuto la concorrenza della compagna di squadra Mariona Caldentey, dopo aver conquistato i tre titoli nazionali con il suo club e aver raggiunto la finale della Champions League femminile, perdendo 1-0 contro l'Arsenal in una partita emozionante.

Anche se la scorsa estate ha perso contro l'Inghilterra ai calci di rigore nella finale del Campionato europeo femminile, è stata nominata migliore giocatrice del torneo, che ha iniziato pochi giorni dopo essere stata ricoverata in ospedale per una meningite virale.

Gli altri premi assegnati

Il Psg è stato votato come miglior club maschile e l'italiano Gianluigi Donnarumma ha ricevuto il premio Lev Yashin come miglior portiere. L'estremo difensore ex-Milan, determinante per la vittoria della squadra parigina lo scorso anno, in estate è passato al Manchester City. L'inglese Hannah Hampton è stata premiata invece tra le donne, dopo una straordinaria stagione con il Chelsea.

Hampton del Chelsea e Donnarumma del Manchester City ricevono il Trofeo Yashin
Hampton del Chelsea e Donnarumma del Manchester City ricevono il Trofeo Yashin Thibault Camus/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

I trofei Gerd Müller maschile e femminile per i capocannonieri sono stati assegnati a Ewa Pajor del Barcellona e a Viktor Gyokeres, che quest'estate è passato all'Arsenal dallo Sporting Portugal dopo una stagione prolifica, che lo ha visto registrare 54 gol e 13 assist in 52 presenze in tutte le competizioni.

L'attaccante del Barcellona Vicky Lopez ha vinto il trofeo Kopa femminile e Sarina Wiegman, che ha guidato l'Inghilterra alla vittoria europea, ha ottenuto il premio Johan Cruyff come migliore allenatrice; Luis Enrique ha vinto nella categoria maschile.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

GUARDA: Robot corrono e giocano a calcio ai primi giochi mondiali a Pechino

Champions League, la prima vittoria del Psg e tutti gli altri record battuti questa stagione

Il Psg all'Eliseo da Emmanuel Macron dopo il trionfo in Champions League