Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il presidente catalano Illa incontra Puigdemont a Bruxelles: passi avanti verso distensione rapporti

Puigdemont e Salvador Illa, incontro a Bruxelles, martedì 2 settembre 2025.
Puigdemont e Salvador Illa, incontro a Bruxelles, martedì 2 settembre 2025. Diritti d'autore  Illa vía X
Diritti d'autore Illa vía X
Di Christina Thykjaer
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Presidente ed ex presidente della Generalitat catalana si sono incontrati per la prima volta a Bruxelles dopo l'investitura del socialista. Il faccia a faccia simboleggia una svolta nelle relazioni col partito di Puigdemont, in esilio autoimposto in Belgio dopo il tentativo secessionista del 2017

PUBBLICITÀ

L'ex presidente catalano e leader del partito indipendentista Junts per Catalunya, Carles Puigdemont, e l'attuale presidente socialista della Generalitat, Salvador Illa, si sono incontrati martedì per la prima volta da quando il governatore è entrato in carica lo scorso anno.

L'incontro, tenutosi presso la delegazione del governo catalano presso l'Unione europea a Bruxelles, è interpretato come un gesto di normalizzazione politica con cui Illa ha scelto di applicare de facto l'amnistia a Puigdemont.

Sebbene non siano ancora emersi molti dettagli dell'incontro, uno dei temi chiave è stato senza dubbio la legge sull'amnistia. Sebbene legalmente convalidata, la sua applicazione è ancora in sospeso e ha aperto un contenzioso davanti alla Corte di giustizia dell'Unione europea su principi quali l'uguaglianza, la certezza del diritto e l'uso di fondi pubblici.

L'incontro tra Illa e Puigdemont arriva più tardi del previsto e in circostanze diverse da quelle previste dalla Generalitat, dove si sperava che Puigdemont potesse già tornare in Catalogna senza rischiare l'arresto.

Nell'agosto dello scorso anno, Puigdemont era tornato a Barcellona a sette anni di distanza dalla sua fuga all'estero per evitare le accuse legate all'organizzazione del referendum illegale del 2017 per l'indipendenza della Catalogna.

Puigdemont era comparso brevemente in pubblico per tenere un discorso davanti ai suoi sostenitori, prima di riuscire a evitare l'arresto e tornare nel suo esilio autoimposto a Waterloo, in Belgio, dove si è stabilito dal 2017.

In attesa che la Corte Suprema si pronunci, il presidente Illa ha scelto di riconoscere de facto l'amnistia politica che il leader di Junts chiede dal Belgio.

Da parte sua, il governo spagnolo vede l'incontro come parte di una più ampia strategia di stabilità politica, che prevede anche l'approvazione dei prossimi bilanci statali e un patto di debito regionale di 85 miliardi di euro.

Il Partito Popolare (Pp) ha criticato aspramente l'incontro, definendo Illa "tossico, ipocrita e truffaldino", e ha chiesto spiegazioni pubbliche per quello che considera un gesto "inaccettabile".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Premier Sánchez: "Serve patto di Stato per il clima. Dimissioni? Resto per guidare la Spagna"

La lotta alla droga in Venezuela divide Spagna e Usa, dopo le tensioni su Nato e Cina

No, gli incendi in Spagna non sono stati appiccati per fare posto a speculazioni immobiliari