Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Premier Sánchez: "Serve patto di Stato per il clima. Dimissioni? Resto per guidare la Spagna"

Il presidente della Spagna, Pedro Sánchez
Il presidente della Spagna, Pedro Sánchez Diritti d'autore  Copyright 2025. The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2025. The Associated Press. All rights reserved
Di Rafael Salido
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Nella sua prima intervista in più di un anno, il presidente spagnolo ha sostenuto la gestione degli incendi da parte del suo governo e si è difeso dai casi di corruzione che riguardano lui e la sua famiglia

PUBBLICITÀ

Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha invitato lunedì la classe politica e la società spagnola ad affrontare l'emergenza climatica che, ha spiegato, è alla base delle ondate di calore, degli incendi e delle forti tempeste che hanno causato numerose crisi nel Paese negli ultimi anni.

"Abbiamo bisogno di un patto di Stato", ha detto Sánchez durante un'intervista al canale Tve, in cui ha anche ammesso che "l'emergenza climatica sta superando tutte le stime degli scienziati".

Il leader spagnolo, che nelle ultime settimane è stato bersaglio di numerose critiche per la gestione della sua amministrazione durante un'estate in cui si è registrato un numero record di incendi nel Paese, ha chiesto "lealtà istituzionale" all'opposizione. "Dobbiamo tutti assumerci le nostre responsabilità", ha detto.

Da parte sua, Ester Muñoz, portavoce del Partito popolare, ha subito criticato le parole del leader socialista in quella che ha definito la sua "prima intervista in un anno".

"In cinque minuti è già partito con il copione: le bufale, quanto è cattiva l'opposizione, la colpa è dei presidenti del Pp", ha reagito la portavoce su Twitter.

La difficile estate degli incendi in Spagna

Sánchez ha assicurato che il governo spagnolo "è molto preparato dal punto di vista della risposta", ma ha sottolineato l'alto costo che gli incendi boschivi stanno avendo sulle casse dello Stato, che ha quantificato in 32 miliardi di euro solo quest'anno. "È la stessa cifra che abbiamo speso per l'educazione dei nostri figli".

"Il modo migliore per combattere gli incendi non è spegnerli d'estate, ma d'inverno", ha detto, sostenendo che gli investimenti nella prevenzione sono il modo migliore per affrontare la crisi climatica che, ha continuato, sta colpendo in particolare "tutto il Mediterraneo". "Dobbiamo affrontare il compito della ricostruzione".

L'ombra della corruzione e la scelta di restare

Interrogato sui recenti scandali di corruzione che hanno scosso sia il suo partito, il Partito socialista spagnolo (Psoe), sia la sua stessa famiglia, Sánchez ha ammesso di aver pensato di dimettersi.

Tuttavia, ha assicurato che alla fine ha scelto di rimanere per guidare la risposta del governo ad altre "sfide importanti", come la crescita economica e il ruolo della Spagna sulla scena internazionale.

"La mia responsabilità non è quella di abbandonare la nave", ha affermato il presidente. Allo stesso modo, Sánchez ha difeso il suo operato di fronte ai casi di corruzione che gravano sul suo governo, dato che, secondo lui, ha sempre collaborato con la giustizia e ha risposto con totale trasparenza.

Per quanto riguarda le indagini in corso su sua moglie, Begoña Gómez, accusata dei reati di traffico di influenze, corruzione negli affari, appropriazione indebita e intromissione nel mondo del lavoro, e su suo fratello, David Sánchez, accusato di prevaricazione e traffico di influenze, è stato categorico nel difendere la sua "onestà" e "innocenza": "La difenderò sempre".

"C'è un problema di istruzione che alla fine viene pagato da due persone che sono miei parenti", ha detto Sánchez, che non ha esitato a dire che entrambi stanno affrontando un procedimento giudiziario "molto difettoso sia nella sostanza che nella forma".

"Ci sono giudici che vogliono fare politica e politici che vogliono impartire giustizia", ha detto. Ha anche aggiunto di non aver tollerato "in nessun momento" alcun caso di corruzione.

"Sono stato impassibile", ha detto. "Spero che la giustizia faccia davvero giustizia e che il tempo metta le cose al loro posto, sia per chi è sotto inchiesta che per gli investigatori", ha concluso.

I residenti combattono un incendio che avanza verso il villaggio di Rebordondo, vicino a Ourense, Spagna nord-occidentale, 18 agosto 2025
I residenti combattono un incendio che avanza verso il villaggio di Rebordondo, vicino a Ourense, Spagna nord-occidentale, 18 agosto 2025 Pablo Garcia/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Sfide esterne e interne

Pedro Sánchez ha assunto la presidenza del Paese nel 2018, dopo che il suo predecessore in carica, Mariano Rajoy (Pp), ha dovuto affrontare una grave crisi che gli ha quasi impedito di riuscire ad approvare il bilancio dello Stato.

Tuttavia, ciò che l'allora leader del Partito popolare non riuscì a superare fu una mozione di censura presentata dallo stesso Sánchez.

L'attuale presidente ha negato che la sua situazione sia simile, nonostante il fatto che, a causa dell'attuale frammentazione del Congresso spagnolo, ci siano molte voci che indicano che Sánchez non sarà in grado di portare avanti i bilanci, una situazione che, secondo l'opposizione, potrebbe paralizzare il Paese e per la quale dovrebbe dimettersi dall'incarico.

L'attuale presidente ha respinto questa possibilità e ha assicurato che il suo governo "lotterà per approvare i bilanci generali" e ha minimizzato la possibilità che non ci riesca, perché, ha detto, i bilanci attuali gli permetterebbero anche di "andare avanti" con la sua agenda sociale, Ha escluso di convocare elezioni anticipate.

"La paralisi significherebbe mettere il Paese in un processo elettorale proprio ora", ha detto. "Due mesi di campagna elettorale più il dibattito sull'investitura, che dura sempre tanto come nel nostro Paese. Nel frattempo, stiamo perdendo la grande opportunità di trasformare il nostro Paese con i fondi europei".

Alla domanda sul peso della Spagna sulla scena internazionale, che, ancora una volta, secondo l'opposizione, è diminuito da quando Sánchez è presidente a causa, tra l'altro, dei suoi numerosi confronti con altri leader mondiali, il leader socialista ha negato categoricamente questa caratterizzazione e ha assicurato che il suo governo non cerca il confronto con "nessun governo".

"Possiamo avere una disparità, una differenza nel modo di affrontare le questioni globali", ha detto quando è stato interrogato specificamente sul caso del presidente statunitense Donald Trump, citando alcune di queste discrepanze: l'emergenza climatica, il fenomeno dell'immigrazione, le guerre.

La chiave, ha detto, è "se rispettiamo o meno il diritto internazionale, se prendiamo le parti delle vittime o se scendiamo a compromessi".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il presidente catalano Illa incontra Puigdemont a Bruxelles: passi avanti verso distensione rapporti

No, gli incendi in Spagna non sono stati appiccati per fare posto a speculazioni immobiliari

Incendi in Spagna: Sánchez annuncia misure straordinarie e un grande patto di Stato