Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Incendi in Spagna: Sánchez annuncia misure straordinarie e un grande patto di Stato

Pedro Sánchez appare dopo la visita al centro di controllo delle emergenze di Orense. 17/07/2025
Pedro Sánchez appare dopo la visita al centro di controllo delle emergenze di Orense. 17/07/2025 Diritti d'autore  'RTVE'
Diritti d'autore 'RTVE'
Di Jesús Maturana
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Pedro Sánchez visita le zone devastate dagli incendi in Spagna, promettendo nuove risorse e lanciando un patto di Stato per affrontare la crescente emergenza climatica e rafforzare la risposta alle crisi

PUBBLICITÀ

Il premier spagnolo Pedro Sánchez ha visitato le aree colpite dagli incendi boschivi che stanno devastando le province di Orense e León, accompagnato dal ministro dell'Interno Fernando Grande-Marlaska. Durante la sua visita, Sánchez ha espresso le sue condoglianze alle famiglie delle vittime e la sua solidarietà alle migliaia di persone che hanno perso le loro case e il loro sostentamento a causa delle fiamme.

Il presidente del Gooverno ha anche elogiato la professionalità dei soccorritori, sottolineando l'importanza di un'azione "unita e coordinata" di fronte a crisi come questa. "Siamo tutti lo Stato", ha dichiarato, ribadendo il valore della solidarietà nazionale in momenti di emergenza. Per rafforzare gli sforzi di spegnimento, Sánchez ha annunciato l'invio di 500 militari dell'esercito, in accordo con l'Ume, che saranno distribuite nei punti critici in tutto il Paese.

La sfida dell'emergenza climatica

Mentre il governo affronta l'incendio attuale, Sánchez ha posto l'accento sul problema più ampio che alimenta questa tragedia: l'emergenza climatica. Il premier ha definito la situazione "sempre più grave" e ha collegato gli incendi in corso a fenomeni climatici estremi come il Dana.

"L'emergenza climatica sta accelerando, specialmente in regioni come la penisola iberica", ha detto Sánchez, ricordando che il suo governo aveva dichiarato lo stato di emergenza climatica già nel 2018.

La proposta di un patto di Stato

Sánchez ha annunciato anche la proposta di un grande patto di Stato, destinato a coinvolgere tutte le amministrazioni pubbliche, i gruppi parlamentari, la società civile e la scienza.

"Questo patto non è solo una risposta a questi incendi, ma una riflessione globale per affrontare in modo strutturale e duraturo l'emergenza climatica", ha dichiarato il capo dell'esecutivo. L'obiettivo del patto è mettere in atto misure concrete per mitigare e adattarsi agli effetti del cambiamento climatico, proteggendo al contempo la sicurezza e il benessere dei cittadini spagnoli.

La crisi continua in Galizia e Castilla y León

Nel frattempo, la situazione rimane critica. Attualmente, 39 incendi sono attivi tra le due regioni, con 25 focolai solo nella provincia di León. Oltre 42.000 ettari sono stati bruciati a Orense, dove oltre 1.400 persone sono state evacuate.

In Galizia, 68 residenti sono stati confinati nelle loro case a causa dell’avanzare delle fiamme, mentre tredici strade, inclusi tratti della N-621 e della N-525, sono state chiuse.

Le autorità mettono in guardia sulla difficoltà di spegnere gli incendi a causa delle condizioni meteo sfavorevoli. Sánchez ha dichiarato che sono all'orizzonte "giorni complessi", con la speranza che le misure di emergenza possano ridurre l'impatto delle fiamme nelle prossime ore.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Premier Sánchez: "Serve patto di Stato per il clima. Dimissioni? Resto per guidare la Spagna"

La Spagna continua a combattere contro incendi record nonostante la fine dell'ondata di caldo

Incendi boschivi: la Spagna dispiega 500 vigili del fuoco in più, ancora in fiamme anche Portogallo e Turchia