Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Spagna, il “macellaio di Maduro” sul Cammino di Santiago nonostante il divieto di ingresso

Granko Arteaga
Granko Arteaga Diritti d'autore  Captura de pantalla.
Diritti d'autore Captura de pantalla.
Di Maria Muñoz Morillo
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Alexander Granko, noto come "il macellaio di Maduro", ha fatto il Cammino di Santiago in Spagna nonostante il divieto di ingresso nell'Ue dal 2019

PUBBLICITÀ

Alexander Enrique Granko Arteaga, colonnello dell’esercito venezuelano e uno dei volti più temuti della repressione chavista, ha percorso quest’estate il Cammino di Santiago, in Galizia.

Le immagini, pubblicate sul suo profilo Instagram e poi scomparse dopo le canoniche 24 ore, lo mostrano mentre timbra la credenziale del pellegrino in un ufficio della Guardia Civile. Una scena che avrebbe potuto sembrare ordinaria, se non fosse che Granko è da anni persona non gradita in Europa.

Dal 2019, infatti, l’Unione europea gli ha vietato l’ingresso e congelato i beni per le accuse di torture, violenze sessuali, detenzioni arbitrarie e sparizioni forzate contro dissidenti del regime di Nicolás Maduro.

A Bruxelles lo chiamano con un nome che pesa come una condanna: “il macellaio di Maduro”. Secondo documenti del Consiglio Europeo, tra il 2017 e il 2022 Granko non si è limitato a ordinare, ma ha direttamente partecipato a operazioni di repressione brutale. L’Onu lo lega anche alla morte del capitano Rafael Acosta Arévalo, uno dei casi simbolo della tortura in Venezuela.

Imagen publicada por Granko en su perfil de Instagram.
Imagen publicada por Granko en su perfil de Instagram. Instagram

La sua presenza in Spagna apre una serie di interrogativi imbarazzanti. Come ha potuto entrare nell’Unione europea un uomo sottoposto a sanzioni così dure? Se davvero si è trattato di un ingresso autorizzato, chi ha concesso l’eccezione? Il governo di Pedro Sánchez, già in passato criticato per i rapporti considerati troppo ambigui con Caracas, non ha fornito spiegazioni ufficiali.

L’opposizione non ha perso tempo. Il Partito Popolare ha chiesto chiarimenti immediati, accusando l’esecutivo di aver permesso a un torturatore di percorrere liberamente il Cammino di Santiago. “Com’è possibile che il capo del controspionaggio venezuelano accusato di crimini contro l’umanità si godesse una delle mete simbolo della spiritualità europea?”, ha denunciato l’eurodeputato Esteban González Pons.

Il caso mette Madrid in una posizione scomoda e rischia di allargarsi a Bruxelles. Per l’Ue, che fa della difesa dei diritti umani uno dei suoi pilastri diplomatici, la vicenda rappresenta un cortocircuito politico e morale. Nel frattempo, da Caracas, il regime Maduro osserva con silenziosa soddisfazione l’eco di un episodio che getta nuove ombre sui rapporti tra l’Europa e il Venezuela.

Risorse addizionali per questo articolo • 'El Español', 'Vozpópuli'

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump alza la taglia su Maduro: 50 milioni di dollari per l'arresto del presidente venezuelano

Venezuela, il chavismo conquista la maggioranza dei municipi: bassa affluenza e accuse di coercizione

Stati Uniti, Maduro: con Trump in carica il Venezuela aspetta il ritorno dei suoi migranti