Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Venezuela, il chavismo conquista la maggioranza dei municipi: bassa affluenza e accuse di coercizione

Nicolás Maduro festeggia mentre il sindaco eletto di Caracas si rivolge ai suoi sostenitori dopo le elezioni comunali del 28 luglio 2025.
Nicolás Maduro festeggia mentre il sindaco eletto di Caracas si rivolge ai suoi sostenitori dopo le elezioni comunali del 28 luglio 2025. Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Di Christina Thykjaer & Euronews en español
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il partito al potere ha vinto la maggior parte dei comuni nelle elezioni municipali venezuelane, caratterizzate da un'affluenza del 44 per cento e da accuse di irregolarità, coercizione e mancanza di garanzie democratiche

PUBBLICITÀ

Nel Venezuela segnato da tensioni politiche, repressione e crisi democratica, il Partito socialista unito (Psuv) ha ottenuto una larga vittoria nelle elezioni municipali di domenica 27 luglio. Secondo il Consiglio nazionale elettorale (Cne), il chavismo ha già conquistato 23 dei 29 municipi con risultati confermati e mostra una “tendenza irreversibile” in 304 dei 335 totali.

Tra i successi più rilevanti figura Maracaibo, capitale dello Stato di Zulia e tradizionale roccaforte dell’opposizione, dove è stato eletto Gian Carlo Di Martino, spodestando la minoranza in una delle sue ultime piazze forti. Il Psuv ha anche mantenuto il municipio Libertador di Caracas, confermando la sindaca Carmen Meléndez.

Opposizione ridotta e sfiducia diffusa

In un contesto di forte sfiducia popolare e senza osservatori internazionali indipendenti, il voto ha registrato un’affluenza del 44 per cento, con circa 6,27 milioni di votanti su oltre 14 milioni aventi diritto.

Nonostante la marea chavista, l’opposizione è riuscita a conservare alcune enclave storiche nell’est di Caracas: Gustavo Duque a Chacao, Darwin González a Baruta, e Fernando Malena a El Hatillo. Tuttavia, il chavismo ha riguadagnato il comune di Sucre, che include Petare, la più grande baraccopoli del Paese.

Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, vota durante le elezioni municipali a Caracas, in Venezuela, domenica 27 luglio 2025
Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, vota durante le elezioni municipali a Caracas, in Venezuela, domenica 27 luglio 2025 AP

Un voto sotto assedio

Le elezioni arrivano esattamente un anno dopo le controverse presidenziali del 2024, in cui Nicolás Maduro fu dichiarato vincitore tra pesanti accuse di brogli. Quella tornata elettorale aveva scatenato proteste di massa e una dura repressione, con oltre 1.900 persone arrestate per motivi politici secondo l’ong Provea.

Da allora, il governo ha ulteriormente rafforzato il controllo istituzionale, perseguitando leader dell’opposizione, molti dei quali sono oggi in carcere, in esilio o in clandestinità.

Gli analisti parlano di una competizione senza reale pluralismo né garanzie democratiche. Le vittorie chaviste, in particolare in aree storicamente ostili, sono interpretate più come segno di controllo politico e disarticolazione dell’opposizione che come espressione autentica del voto popolare.

Secondo molti osservatori, le elezioni municipali hanno rappresentato una nuova tappa nel consolidamento del potere del Psuv, in un contesto di censura, paura e assenza di condizioni minime per una libera competizione elettorale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Spagna, il “macellaio di Maduro” sul Cammino di Santiago nonostante il divieto di ingresso

Venezuela, il partito di Maduro trionfa alle elezioni boicottate dall'opposizione

Esercito Usa colpisce imbarcazione da Venezuela, tre morti: secondo Trump trasportava droga