Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

20 luglio 1974: l’invasione turca di Cipro, 51 anni di occupazione mai dimenticati

foto stock
foto stock Diritti d'autore  Paul Roque/AP1974
Diritti d'autore Paul Roque/AP1974
Di Ioannis Karagiorgas
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Cinquantuno anni fa, l’invasione turca di Cipro cambiava per sempre la storia dell’isola. Oggi Cipro resta l’unico Paese dell’Ue parzialmente occupato

PUBBLICITÀ

La mattina del 20 luglio 1974, il suono delle sirene svegliò tutta Cipro. Era l'allarme per l'invasione turca dell'isola, che un mese dopo avrebbe portato all'occupazione del 36 per cento del territorio cipriota, che continua tuttora.

Cipro è l'unico Paese dell'Unione europea sotto occupazione. Tutto è iniziato 51 anni fa.

Le forze armate turche sbarcarono a Kyrenia mentre l'aviazione turca stava colpendo obiettivi a Cipro, provocando panico e seminando morte. Migliaia di paracadutisti atterrarono sul suolo cipriota, mentre gli abitanti assistevano e vivevano un incubo che ancora oggi nessuno ha dimenticato.

La Turchia continua a sostenere che non si sia trattato di un'invasione, ma di un intervento pacifico volto a ripristinare l'ordine costituzionale e a proteggere i turco-ciprioti.

Durante l'invasione turca
Durante l'invasione turca AP/AP

Cinque giorni prima, il motivo per cui la Turchia aveva deciso di procedere all'invasione era stato dato. La giunta greca aveva rovesciato con un colpo di Stato il presidente di Cipro, l'arcivescovo Makarios, fuggito attraverso Paphos e arrivato a New York dove denunciò l'invasione operata dalla dittatura dei colonnelli. Alcuni sostengono che questo discorso di Makarios diede ai turchi l'impulso per invadere Cipro, ma i preparativi militari erano già stati fatti dalla parte turca, dato che l'invasione ebbe luogo la mattina seguente.

L'arcivescovo Makarios, fuggito a New York
L'arcivescovo Makarios, fuggito a New York Charles Tasnadi/AP

La parte greca fu colta impreparata e di conseguenza i turchi avanzarono con grande facilità, il che li sorprese. Sotto il comando del generale Nuretin Ersin, oltre 40.000 soldati invasero Cipro.

Le unità della Guardia Nazionale e dell'Eldyk, quando furono mobilitate, alcune ore dopo l'inizio dell'invasione, sotto il nome di Attila, iniziarono a combattere con sacrificio, senza copertura aerea e senza armi moderne. Si stima che fossero circa 12.000 uomini, sotto il comando del generale di brigata Michael Georgitsis, che aveva il comando generale del colpo di Stato contro Makarios.

Fumo sulla città
Fumo sulla città ASSOCIATED PRESS/AP1974

Nel frattempo, la popolazione maschile greco-cipriota iniziò a mobilitarsi e a partecipare alla lotta con tutto ciò che aveva, sparando dai tetti delle case contro i paracadutisti invasori. Ma la battaglia era impari e la tregua venne raggiunta 24 ore dopo e fu in definitiva temporanea, poiché la Turchia deteneva allora solo il 3 per cento di Cipro.

Durante l'invasione turca
Durante l'invasione turca Max Nash/AP

In agosto la Turchia sferrò il colpo finale con Attila II, ignorando le risoluzioni delle Nazioni Unite e occupando la parte dell'isola che occupa ancora oggi. Le Nazioni Unite e la Commissione europea per i diritti umani hanno condannato più volte la Turchia per lo sfollamento e gli insediamenti che equivalgono a una pulizia etnica, per aver impedito ai rifugiati greco-ciprioti di tornare alle loro case nei territori occupati e per molte altre atrocità.

La parte greco-cipriota è stata condannata a sua volta per le atrocità contro i turco-ciprioti, in particolare per il massacro di Maratha, Santamar e Aloa durante la seconda invasione turca di agosto. Da allora a oggi, le quasi 2000 persone scomparse e il dramma dei loro parenti gettano ancora un velo nero sul problema di Cipro.

Loucas Alexandrou, 94 anni, e suo figlio Vassos, 61 anni, presso la tomba del loro parente Christakis Alexandrou, morto il 22 luglio 1974 durante l'invasione turca
Loucas Alexandrou, 94 anni, e suo figlio Vassos, 61 anni, presso la tomba del loro parente Christakis Alexandrou, morto il 22 luglio 1974 durante l'invasione turca Petros Karadjias/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

I colloqui per risolvere il problema di Cipro sono in stallo da cinque lunghi decenni e c'è chi crede che non funzioneranno mai.

Ma Cipro e l'ellenismo conservano nel cuore due parole per quel periodo drammatico: "Io non dimentico".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cipro-Israele, colloqui per un collegamento energetico sottomarino: la Turchia si oppone

Erdoğan in visita nella Repubblica turca di Cipro del Nord tra le proteste per la questione del velo

Cipro, a 51 anni dall'Operazione Attila entrambe le comunità cercano di sanare le ferite