Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francesca Albanese sulle sanzioni statunitensi nei suoi confronti: "un segno di colpevolezza"

La relatrice speciale delle Nazioni Unite per i Territori palestinesi occupati Francesca Albanese parla ai media a Sarajevo, 10 luglio 2025.
La relatrice speciale delle Nazioni Unite per i Territori palestinesi occupati Francesca Albanese parla ai media a Sarajevo, 10 luglio 2025. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Jeremiah Fisayo-Bambi
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La decisione del Dipartimento di Stato di imporre sanzioni ad Albanese ha fatto seguito a una campagna di pressione statunitense, non andata a buon fine, per costringere il Consiglio per i diritti umani di Ginevra a rimuoverla dal suo incarico

PUBBLICITÀ

La relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati Francesca Albanese, critica esplicita dell'operazione militare israeliana a Gaza, ha dichiarato giovedì che "è stato scioccante" che l'amministrazione Trump le abbia imposto delle sanzioni, ma ha ribadito il suo punto di vista sulla guerra.

Albanese ha dichiarato in un'intervista all'Ap che i potenti stanno cercando di metterla a tacere per aver parlato a favore di coloro che hanno poco o nessun potere, "se non quello di stare in piedi e sperare di non morire, di non vedere i propri figli massacrati". "Questo non è un segno di potere, è un segno di colpa", ha aggiunto.

La decisione del Dipartimento di Stato di imporre sanzioni ad Albanese ha fatto seguito a una campagna di pressione statunitense, non andata a buon fine, per costringere il Consiglio per i diritti umani di Ginevra, il massimo organo delle Nazioni Unite per i diritti umani, a rimuoverla dal suo incarico.

Albanese ha il compito di indagare sulle violazioni dei diritti umani nei territori palestinesi e si è espressa in merito a quello che ha descritto come "genocidio" da parte dell'esercito israeliano a Gaza.

Le accuse degli Stati Uniti ad Albanese

Sia Israele che gli Stati Uniti hanno negato con forza questa accusa. "La campagna di guerra politica ed economica di Albanese contro gli Stati Uniti e Israele non sarà più tollerata", ha dichiarato il Segretario di Stato Marco Rubio in un post sui social media. "Saremo sempre al fianco dei nostri partner nel loro diritto all'autodifesa", ha aggiunto.

Gli Stati Uniti hanno annunciato le sanzioni contro Albanese mercoledì, mentre il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu era in visita a Washington per colloqui con il presidente Donald Trump e altri funzionari sul raggiungimento di un cessate il fuoco a Gaza.

Netanyahu è oggetto di un mandato di arresto da parte della Corte penale internazionale, che lo accusa di crimini contro l'umanità per l'offensiva militare a Gaza.

Nell'intervista, Albanese ha accusato i funzionari americani di aver ricevuto Netanyahu con onore e di essere al fianco di un ricercato dalla Corte penale internazionale, una corte di cui né gli Stati Uniti né Israele sono membri o che riconoscono.

Trump ha imposto sanzioni alla Corte a febbraio, in risposta ai mandati di arresto emessi alla fine dello scorso anno per Netanyahu e il suo ministro della Difesa di allora, Yoav Gallant. "Dobbiamo invertire la tendenza e per farlo dobbiamo essere uniti", ha detto Albanese. "Non possono metterci tutti a tacere".

L'Onu si oppone alle sanzioni contro Albanese

Albanese ha sottolineato che l'unico modo per vincere è liberarsi dalla paura e difendere i palestinesi e il loro diritto a uno Stato indipendente. La posizione dell'amministrazione Trump "non è normale", ha detto, ripetendo con sfida: "Nessuno è libero finché la Palestina non è libera". Le Nazioni Unite, Human Rights Watch e il Centro per i diritti costituzionali si sono opposti alle sanzioni statunitensi contro Albanese.

"L'imposizione di sanzioni ai relatori speciali è un pericoloso precedente" ed "è inaccettabile", ha dichiarato il portavoce delle Nazioni Unite Stephane Dujarric.

Sebbene Albanese riferisca al Consiglio per i diritti umani e non al Segretario generale Antonio Guterres, gli Stati Uniti e qualsiasi altro membro delle Nazioni Unite hanno il diritto di non essere d'accordo con i rapporti dei relatori indipendenti, "ma li incoraggiamo a impegnarsi con l'architettura dei diritti umani delle Nazioni Unite". A febbraio Trump ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dal Consiglio.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Gli inquirenti dell'Onu: a Gaza Israele sta commettendo un genocidio contro i palestinesi

Appello delle Nazioni Unite per maggiori aiuti all'Afghanistan devastato dal terremoto

Francesca Albanese nel mirino: causa per diffamazione da gruppi pro Israele negli Usa