Il nuovo regolamento sugli immigrati è stato per la prima volta oggetto di polemiche. Le Ong denunciano che la riforma del regolamento impedisce di utilizzare il tempo che i richiedenti asilo trascorrono legalmente in Spagna per ottenere un permesso di soggiorno
Martedì scorso il governo spagnolo ha varato il nuovo regolamento sugli stranieri, una norma che mira a facilitare la regolarizzazione di 900mila immigrati nei prossimi tre anni.
L'iniziativa vuole semplificare le procedure, eliminare le duplicazioni e creare nuove categorie di radicamento, anche se è stata criticata per il suo impatto sui richiedenti asilo e sui minori in situazioni di vulnerabilità.
I principali cambiamenti per gli stranieri: nuove forme di residenza e miglioramenti nel ricongiungimento familiare
Il regolamento introduce cinque tipi di arraigo (un modo legale per gli stranieri irregolari di stabilizzare il loro soggiorno): sociale, socio-occupazionale, socio-formativo, di seconda opportunità e familiare. Una delle novità più importanti è che gli immigrati potranno lavorare, come dipendenti o autonomi, fin dal primo momento. Inoltre, il tempo di permanenza in Spagna per ottenere il radicamento sociale è stato ridotto da tre a due anni.
Per quanto riguarda il ricongiungimento familiare, il regolamento estende i diritti dei familiari dei cittadini spagnoli. Ora i figli fino a 26 anni e le coppie non formalmente registrate potranno beneficiare di questa figura, a patto che possano dimostrare una relazione stabile e affettiva.
Visti e opportunità di lavoro per i migranti
Il regolamento introduce un regime più chiaro per i visti, con autorizzazioni iniziali di un anno e rinnovi che saranno estesi a quattro anni. Inoltre, la durata del visto per la ricerca di lavoro è estesa a un anno, il che, secondo il ministero dell'inclusione, della sicurezza sociale e della migrazione, consentirà alle persone di trovare opportunità di lavoro in base al proprio profilo e di rispondere alle richieste delle aziende.
Cambiamenti per gli studenti e critiche all'impatto sui richiedenti asilo
Anche gli studenti stranieri ne beneficeranno, con permessi di soggiorno adeguati alla durata degli studi e la possibilità di lavorare fino a trenta ore alla settimana. Al termine della loro formazione, avranno un percorso diretto per ottenere il permesso di lavoro.
Ma il regolamento ha suscitato polemiche perché esclude dal calcolo per l'accesso all'arraigo il tempo trascorso come richiedente protezione internazionale. Ciò significa che coloro la cui domanda di asilo è stata respinta potrebbero rimanere in una situazione di irregolarità fino a due anni.
Sebbene sia stata stabilita una misura transitoria che riduce questo periodo a sei mesi durante il primo anno di richiesta, molte Ong hanno denunciato l'impatto negativo sui diritti dei migranti e dei minori.
Critiche al nuovo regolamento per gli stranieri
Diverse organizzazioni, come la Caritas o la Commissione europea per l' aiuto ai rifugiati (Cear), hanno portato il regolamento davanti alla Corte Suprema, sostenendo che incoraggia l'irregolarità nella supervisione. Inoltre, l'Ombudsman ha recentemente avvertito che il nuovo regolamento potrebbe avere ripercussioni negative su migliaia di minori immigrati.
Di fronte a queste critiche, il governo ha accelerato la promozione di un'iniziativa legislativa popolare (Ilp) per la regolarizzazione straordinaria degli immigrati, sostenuta da oltre 600mila firme. La proposta, in stallo da oltre un anno, ha ora il sostegno del Partito socialista operaio spagnolo (Psoe).
Sebbene il nuovo regolamento sia considerato un passo importante verso una politica migratoria più inclusiva, i suoi effetti collaterali continuano a essere oggetto di dibattito tra l'esecutivo, le organizzazioni sociali e l'opposizione politica.