Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Stati Uniti, Trump ipotizza di sospendere i dazi sulle auto

Il Presidente Donald Trump fa un gesto alla folla mentre se ne va dopo aver dato il benvenuto ai campioni nazionali di college football del 2025, la squadra di football della Ohio State University.
Il Presidente Donald Trump fa un gesto alla folla mentre se ne va dopo aver dato il benvenuto ai campioni nazionali di college football del 2025, la squadra di football della Ohio State University. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Angela Barnes & AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il presidente ha suggerito lunedì che potrebbe esentare temporaneamente l'industria automobilistica dalle tariffe doganali del 25 per cento imposte al settore. La prospettiva è di dare tempo alle case automobilistiche di spostare la produzione negli Usa e adeguare le catene di approvvigionamento

PUBBLICITÀ

"Sto studiando qualcosa per aiutare alcune aziende automobilistiche", ha detto Donald Trump lunedì ai giornalisti riuniti nello Studio Ovale, dopo avere già deciso esenzioni pur temporanee su prodotti elettronici e il rinvio delle tariffe doganali sulle importazioni da buona parte del mondo.

Il presidente degli Stati Uniti ha detto che le case automobilistiche "hanno bisogno di tempo" per trasferire la produzione dal Canada, dal Messico e da altri luoghi, indicando un trasferimento di produzione negli Usa.

Matt Blunt, presidente dell'American Automotive Policy Council, un'associazione che rappresenta Ford, General Motors e Stellantis, ha dichiarato che il gruppo condivide gli obiettivi di Trump di aumentare la produzione nazionale.

"C'è una crescente consapevolezza che ampi dazi sui componenti potrebbero minare il nostro obiettivo comune di costruire un'industria automobilistica americana fiorente e in crescita, e che molte di queste transizioni della catena di approvvigionamento richiederanno tempo", ha detto Blunt.

La dichiarazione di Trump lascia intendere un'altra retromarcia sulle tariffe doganali, dopo che la loro imposizione ha gettato nel panico i mercati finanziari per giorni e modificato le previsioni degli analisti da crescita dell'economia a recessione globale.

Quando Trump aveva annunciato imposte del 25 per cento sulle auto il 27 marzo, le aveva definite "permanenti", ma i contraccolpi economici delle sue politiche hanno portato a cambiamenti successivi.

I dazi sulle auto, e quelli sulla componentistica che partono a inizio maggio, rischiano di costare alle case automobilistiche fino a 140 miliardi di dollari, secondo il Boston Consulting Group.

La scorsa settimana, dopo che l'ondata di vendite nel mercato obbligazionario ha fatto salire i tassi di interesse sul debito statunitense, Trump ha annunciato di rinviare di 90 giorni i dazi aggiuntivi, che sarebbero dovuti entrare in vigore il 9 aprile incluso uno al 20 per cento sui prodotti Ue, e di tenere in vigore solo l'imposta base del 10 per cento avviata qualche giorno prima.

Allo stesso tempo, il presidente degli Stati Uniti ha aumentato progressivamente il prelievo sulle importazioni dalla Cina al 145 per cento, prima di esentare in parte l'elettronica di consumo. "Non cambio idea, ma sono flessibile", ha detto Trump lunedì.

La mossa degli Stati Uniti per Apple

Il Presidente degli Stati Uniti ha anche affermato di aver parlato con l'aministratore delegato di Apple, Tim Cook, e di averlo "aiutato" di recente, riferendosi probabilmente all'esenzione per smartphone e computer dal momento che la maggior parte dei prodotti Apple è assemblata in Cina.

Lunedì l'azienda di Cupertino non ha risposto a una richiesta di commento sulle ultime mosse dell'amministrazione Trump.

Anche se le esenzioni concesse la scorsa settimana sui prodotti elettronici si riveleranno di breve durata, la tregua temporanea dà ad Apple un po' di respiro per trovare il modo di minimizzare l'impatto della guerra commerciale sulle vendite di iPhone negli Stati Uniti.

Questa prospettiva ha contribuito a fare salire il prezzo delle azioni Apple del 2 per cento lunedì. Tuttavia, il titolo ha perso molto del guadagno precedente, in quanto gli investitori hanno compreso che l'iPhone potrebbe essere ancora essere colpito da dazi nel prossimo futuro.

Dan Ives, analista di Wedbush Securities, ha avvertito che c'è ancora "incertezza, caos e confusione sui prossimi passi da compiere" per quanto Apple sia "chiaramente in una posizione migliore rispetto a una settimana fa".

Apple sta valutando di spostare una parte più consistente della produzione di iPhone dai dalla Cina all'India, dove ha iniziato a produrre durante la prima presidenza Trump.

Da parte sua la Cina sta anche cercando di costruire relazioni più strette in Asia con le nazioni colpite dai dazi di Trump, a partire dal Vietnam, dove molte aziende statunitensi hanno delocalizzato la propria produzione.

Interrogato sull'incontro, Trump ha suggerito che le due nazioni stanno cospirando per danneggiare economicamente gli Stati Uniti "cercando di capire come fregare gli Stati Uniti d'America".

Incertezze del mercato per dichiarazioni di Trump

La flessibilità dell'amministrazione Usa sui dazi ha però alimentato un senso di incertezza sui mercati finanziari globali. L'indice azionario S&P 500 è salito dello 0,8 per cento lunedì, ma ha già accumulato quasi un'8 per cento di perdite.

I tassi di interesse sui titoli del Tesoro statunitense a 10 anni sono stati elevati a circa il 4,4 per cento. "I danni alla fiducia dei consumatori, delle imprese e dei mercati potrebbero già essere irreversibili", ha avvertito Carl Tannenbaum, capo economista della società finanziaria globale Northern Trust.

"L'Ue rimane costruttiva e pronta a un accordo equo, compresa la reciprocità attraverso la nostra offerta tariffaria 0 a 0 sui beni industriali e il lavoro sulle barriere non tariffarie", ha dichiarato lunedì il commissario europeo per il commercio e la sicurezza economica, Maroš Šefčovič.

Šefčovič ha scritto su X di avere avviato negoziati con il segretario al Commercio Howard Lutnick e il rappresentante del commercio statunitense Jamieson Greer.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Bce taglia ancora i tassi: le minacce alla crescita superano i timori per l'inflazione

Belgio, i dazi commerciali degli Stati Uniti sul cioccolato belga mettono in difficoltà i produttori

Zelensky chiede subito garanzie di sicurezza, Putin: "Truppe straniere obiettivi da distruggere"