La crisi climatica ha causato un aumento globale delle temperature e le nuove condizioni meteo hanno influenzato il livello dei bacini andini del Venezuela, infrastrutture vitali per la generazione di energia elettrica. A causa della siccità è stato ridotto l'orario di lavoro dei dipendenti pubblici
Lavorare meno per risparmiare acqua. È questa la misura adottata dalle autorità del Venezuela a causa della scarsità di risorse idriche nel Paese.
A causa della siccità che ha colpito i livelli d'acqua nei serbatoi utilizzati per la generazione di energia elettrica nella regione andina, il ministero venezuelano dell'Energia elettrica ha informato che le istituzioni governative venezuelane ridurranno il loro orario di lavoro, a partire da questo lunedì e per le prossime settimane.
I cambiamenti climatici e la siccità in Venezuela
A seguito di questa decisione, i dipendenti delle istituzioni pubbliche, compresi gli uffici dei sindaci, dei governatori, dei ministeri e dei rami del governo, lavoreranno dalle 08:00 alle 12:30 ora locale. Inoltre, è stata annunciata l'attuazione di un regime di lavoro chiamato "1x1", che consiste in un giorno lavorativo seguito da un giorno non lavorativo.
La crisi climatica ha causato un aumento globale delle temperature, che ha portato a condizioni meteorologiche che hanno un impatto sul livello dei bacini andini del Venezuela, infrastrutture fondamentali per la generazione di elettricità, secondo le autorità.
Le misure governative suggerite ai cittadini venezuelani per risparmiare energia elettrica
D'ora in poi, durante i giorni lavorativi, i funzionari pubblici sosterranno il rafforzamento delle sale di autogoverno comunale, nel tentativo di consolidare i circuiti comunali come pilastri fondamentali del potere popolare.
Per rendere efficace la gestione dell'acqua, il governo incoraggia i cittadini a sostenere le sue misure cercando di regolare la temperatura dei condizionatori d'aria a 23°C, di sfruttare la luce naturale e di staccare le apparecchiature elettroniche quando non vengono utilizzate.
I problemi di elettricità non sono nuovi in Venezuela. Lo scorso 30 agosto, il Paese ha sperimentato il blackout più lungo dal 2019, quando ha dovuto affrontare diversi giorni senza elettricità a causa di un guasto al sistema elettrico che ha colpito Caracas e i 23 Stati del Paese sudamericano.
Molte regioni lontane dalla capitale registrano costanti problemi nella fornitura di elettricità. Si tratta di una questione che viene utilizzata da entrambe le parti per rimproverare le diverse forze politiche del Paese.