Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nave cargo russa legata alla fornitura di armi alla Siria affonda nel Mar Mediterraneo

Una gru scarica rotoli di metallo dalla nave cargo Kholmogory arrivata da San Pietroburgo al porto di Kaliningrad, 30 giugno 2022
Una gru scarica rotoli di metallo dalla nave cargo Kholmogory arrivata da San Pietroburgo al porto di Kaliningrad, 30 giugno 2022 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Aleksandar Brezar
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'Ursa Major, costruita nel 2009, è affondata a seguito di un'esplosione nella sala macchine, secondo quanto riferito dalle autorità di Mosca. La società che gestisce il cargo è di proprietà del Ministero della Difesa russo e di solito è incaricata di trasportare missili e carri armati

PUBBLICITÀ

Una nave da carico russa è affondata nel Mar Mediterraneo tra la Spagna e l'Algeria in seguito a un'esplosione nella sala macchine, lasciando due membri dell'equipaggio dispersi, secondo le autorità.

I restanti 14 membri dell'equipaggio sono stati tratti in salvo e si trovano attualmente in Spagna, ha dichiarato il Ministero degli Esteri russo in un comunicato. Il ministero non ha fornito ulteriori dettagli sull'esplosione che ha affondato la nave o sulle cause che potrebbero averla provocata.

La nave, chiamata Ursa Major, era stata costruita nel 2009. La nave era diretta al porto russo nell'estremo oriente di Vladivostok e trasportava attrezzature pesanti.

Un'immagine satellitare rilasciata da Maxar Technologies mostra una vista dei veicoli militari russi assemblati nel porto di Tartus, in Siria, 17 dicembre 2024
Un'immagine satellitare rilasciata da Maxar Technologies mostra una vista dei veicoli militari russi assemblati nel porto di Tartus, in Siria, 17 dicembre 2024 Wood, Stephen/Satellite image ©2024 Maxar Technologies

I media nazionali russi hanno condiviso un filmato che mostrerebbe l'Ursa Major pesantemente inclinata sul lato di dritta, girato lunedì da un'imbarcazione di passaggio. Euronews non ha potuto verificare in modo indipendente il filmato.

Il proprietario della nave, Oboronlogistika, una compagnia di navigazione di proprietà del Ministero della Difesa russo comunemente incaricata di trasportare materiale come missili e carri armati, ha affermato che la nave stava consegnando grandi gru portuali e parti di rompighiaccio.

I dati di tracciamento mostrano che la nave è partita da San Pietroburgo e che il suo prossimo porto di scalo era indicato come Vladivostok.

Tuttavia, martedì l'intelligence militare ucraina ha affermato che il Cremlino aveva inviato la nave nel Mediterraneo per riportare armi e personale dal porto siriano di Tartus, gestito da Mosca, dopo la caduta di Bashar al-Assad.

Oboronlogistika è balzata agli onori della cronaca all'inizio di quest'anno quando il viceministro della Difesa russo Timur Ivanov, ritenuto l'architetto della flotta russa di navi "fantasma" ed ex amministratore delegato di una delle filiali di Oboronlogistika, è stato improvvisamente arrestato in aprile per aver presumibilmente "accettato tangenti su larga scala".

A luglio, il funzionario del Ministero della Difesa russo Magomed Khandayev, diretto collaboratore di Ivanov, e l'uomo d'affari 52enne Igor Kotelnikov sono morti a distanza di un giorno l'uno dall'altro, entrambi durante la detenzione. L'agenzia di sicurezza russa Fsb voleva che Kotelnikov, accusato di aver corrotto dei funzionari, testimoniasse contro Ivanov, secondo quanto riportato dai media.

Rapporti precedenti hanno collegato le "navi fantasma" russe, tra cui l'Ursa Major, alla gestione delle forniture militari di Mosca ad al-Assad attraverso Tartus.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cosa sappiamo della "nave spia" russa Yantar rintracciata nelle acque del Regno Unito

I droni ucraini colpiscono il terminal petrolifero russo di Stalnoi Kon per la seconda volta in poco più di una settimana

Siria, la scommessa sul regime di Assad persa dall'Italia e dal governo Meloni