Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania: Scholz perde la fiducia al Bundestag, verso elezioni anticipate a febbraio

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz Diritti d'autore  Fotó: AP
Diritti d'autore Fotó: AP
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Con la sfiducia si apre la strada a elezioni anticipate a febbraio. Scholz, licenziando all'inizio di novembre il suo ministro delle Finanze e leader del partito liberale, Christian Lindner, ha rotto il tripartito - formato da Spd, Verdi e Fdp - che guidava il Paese dalle elezioni generali del 2021

PUBBLICITÀ

Niente da fare per Olaf Scholz, sfiduciato al Bundestag lunedì con 207 voti a favore e 394 contro. In 116 si sono astenuti. Per ottenere la fiducia Scholz avrebbe dovuto ottenere almeno 366 voti.

Il cancelliere tedesco ha chiesto la fiducia al parlamento lunedì durante un discorso di 25 minuti in cui ha parlato della fatica dell'economia tedesca a mantenere il ruolo di locomotiva d'Europa, ma ha soprattutto puntato il dito contro le responsabilità dei liberali del Fdp che hanno fatto venire meno la 'coalizione semaforo', addentrandosi in temi da campagna elettorale e con i toni del candidato alla cancelleria.

La sfiducia apre la strada a elezioni anticipate già il prossimo 23 febbraio dopo l'accordo raggiunto dai partiti.

Scholz, licenziando all'inizio di novembre il suo ministro delle Finanze e leader del partito liberale, Christian Lindner, ha rotto il tripartito - formato da Spd, Verdi e Fdp - che guidava il Paese dalle elezioni generali del 2021. La destituzione ha portato all'uscita del Fdp dall'esecutivo e Scholz si è trovato con una minoranza composta da 207 deputati socialdemocratici e 117 verdi.

Perché il Bundestag ha votato un voto di fiducia?

Il cancelliere Olaf Scholz ha presentato la mozione al presidente del Bundestag, Bärbel Bas, l'11 dicembre scorso. Un passaggio praticamente obbligato dopo il crollo della cosiddetta 'coalizione semaforo' e dopo la parentesi di governo di minoranza composto da Spd e Verdi - il termine semaforo della politica tedesca viene usato per descrivere un governo di coalizione composto da Partito Socialdemocratico (Spd), Partito Liberal Democratico (Fdp) e Verdi.

Il voto di fiducia è uno strumento politico con cui il cancelliere federale può verificare se il Bundestag si fida o meno di lui e delle sue politiche. È stato introdotto nella Legge fondamentale dopo la Seconda Guerra Mondiale per fare in modo che il cancelliere federale non potesse sciogliere il Bundestag da solo.

Finora, il voto di fiducia è stato convocato cinque volte nella storia della Repubblica federale di Germania. L'ultima volta è stata quasi 20 anni fa dall'ex cancelliere della Spd Gerhard Schröder.

Il voto di fiducia è disciplinato dall'articolo 68 della Legge fondamentale. L'articolo stabilisce inoltre che la mozione di fiducia deve essere ricevuta almeno 48 ore prima del voto. Scholz ha rispettato la scadenza con la sua mozione mercoledì scorso.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Scholz respinge gli attacchi di Musk e il suo appoggio all'estrema destra

Germania, il presidente Steinmeier scioglie il parlamento: nuove elezioni il 23 febbraio

Germania, il cancelliere Scholz presenta la mozione di fiducia: il parlamento voterà il 16 dicembre