Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Reali di Spagna in Italia, lungo discorso di re Felipe VI alle Camere: "Siamo popoli fratelli"

Giorgia Meloni a Budapest, Ungheria, 8 novembre 2024
Giorgia Meloni a Budapest, Ungheria, 8 novembre 2024 Diritti d'autore  Petr David Josek/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Petr David Josek/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il governo spagnolo ha conferito riconoscimenti al presidente Mattarella, alla premier Meloni e al ministro Tajani nell'ambito della visita di Stato dei reali spagnoli in Italia, volta a sottolineare la stretta relazione bilaterale tra i due Paesi

PUBBLICITÀ

Il governo spagnolo ha insignito la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella rispettivamente con la Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica e la Gran Croce del Reale e Illustre Ordine Spagnolo di Carlo III. Tra i motivi del riconoscimento gli "straordinari meriti civili" di coloro che contribuiscono a mantenere rapporti amichevoli con la Nazione spagnola e con il resto della comunità internazionale.

Le decorazioni si inseriscono nell'ambito della visita di Stato di tre giorni dei reali spagnoli in Italia, volta a sottolineare la stretta relazione bilaterale tra i due Paesi.

L'esecutivo spagnolo ha inoltre assegnato la Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica al ministro degli Esteri, Antonio Tajani, alla sottosegretaria agli Esteri Maria Tripodi, e all'ambasciatore d'Italia in Spagna, Giuseppe Buccino, a seguito della delibera del Consiglio dei ministri.

La visita dei reali di Spagna in Italia

Il primo incontro di re Felipe VI e la regina Letizia di Spagna è avvenuto mercoledì in tarda mattina al Quirinale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

"La sua visita in Italia è di grandissima importanza anche per il momento storico che attraversa l'Unione europea e la comunità internazionale ma la solidità copre tutti gli aspetti delle straordinarie relazioni che ci sono tra Spagna e Italia", ha detto Mattarella.

I reali di Spagna si sono poi spostati a Villa Pamphili per il pranzo con la premier Giorgia Meloni e in seguito sono stati accolti in Senato dal presidente Ignazio La Russia, che li ha accompagnati in una visita dei luoghi più emblamatici di Palazzo Madama.

La coppia reale si poi è diretta a Montecitorio, dove è stata accolta dallo scrosciante applauso delle Camere riunite. Re Felipe ha rivolto ai parlamentari un lungo discorso durante il quale ha fatto riferimento alle guerre in corso in Ucraina e in Medio Oriente e alle tante sfide che l'Unione europea deve affrontare che però, ha detto ricordando Alcide De Gasperi, "non devono allontanarci dalla nostra identità".

Il re spagnolo ha espresso la sua gratitudine al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ringraziandolo "per la sua sensibilità verso la Spagna" e per i suoi consigli. "Lo sapete meglio di me - ha detto rivolgendosi ai parlamentari - lui è un punto di riferimento per l'Italia e gli italiani, nonché per molti capi di Stato tra cui ci sono io".

Felipe ha poi ribadito che Italia e Spagna sono "popoli fratelli": "Possiamo oggi essere orgogliosi delle nostre relazioni bilaterali. Abbiamo fatto molto, ma deve essere soltanto il prologo di quello che ci rimane da vivere", ha detto il monarca spagnolo.

"In questo mondo sempre più complesso e competitivo, la nostra sensibilità mediterranea è sempre più fondamentale. La nostra politica estera deve basarsi sui nostri principi e sulla nostra volontà di lavorare per un futuro migliore per tutti", ha continuato, e ha aggiunto: "Dinnanzi a tutti voi, rappresentanti di un popolo fratello, esprimo il convincimento che Spagna e Italia continueranno a lavorare insieme, in cammini non sempre facili".

Ultima tappa prima della cena ufficiale in programma al Quirinale l'incontro in Campidoglio con il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Giovedì Felipe VI e Letizia saranno a Napoli dove il re di Spagna riceverà una laurea honoris causa dell'Università Federico II.

Italia-Spagna: nel 2023 interscambio di 66 miliardi di euro

''Tra i nostri Paesi - ha dichiarato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella conferenza stampa con il re Felipe VI di Spagna - ci sono rapporti profondi in grado di abbracciare ogni ambito della vita comune: da quella economica e culturale a quella sociale. Nei nostri colloqui abbiamo ricordato quanto siano positivi e dinamici gli ambiti della nostra collaborazione governativa, parlamentare, quella tra le nostre società civili".

Mattarella ha ricordato che quasi 300mila cittadini italiani vivono in Spagna e che l'interscambio commerciale tra i due Paesi nel 2023 è stato di 66 miliardi di euro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Spagna, fango su Felipe VI e Letizia: i Reali contestati durante visita alle vittime dell'alluvione

Metsola da Meloni, "Né l'Italia né Malta devono essere lasciate sole a gestire i flussi migratori"

Meloni all'opposizione: "Irresponsabile usare Gaza per attaccare il governo"