Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Italia, maxi frode sui fondi Pnrr dell'Ue: 22 arresti e sequestri da 600 milioni di euro

La Guardia di Finanza ha eseguito 22 arresti giovedì per una maxi frode dei fondi Pnrr
La Guardia di Finanza ha eseguito 22 arresti giovedì per una maxi frode dei fondi Pnrr Diritti d'autore  SIMON DAWSON/AP2009
Diritti d'autore SIMON DAWSON/AP2009
Di Gabriele Barbati
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Gli arresti sono stati eseguiti dalla Guardia di Finanza su ordine della procura europea. L'organizzazione criminale incassava i fondi e li riciclava con società fittizie in Italia, Austria, Romania e Slovacchia

PUBBLICITÀ

Una maxi truffa sui fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha portato giovedì a 24 misure cautelari e al sequestro preventivo di 600 milioni di euro in tutta Italia con la collaborazione delle polizie di Austria, Romania e Slovacchia.

La Guardia di Finanza di Venezia ha eseguito le misure di custodia cautelare (otto in carcere e 14 agli arresti domiciliari, più due interdizioni a svolgere attività professionale) su ordine della Procura dell'Unione europea (Eppo, con competenza per i reati finanziari a livello comunitario).

Al vertice della truffa c'era una coppia, un altoatesino e una cittadina ucraina residenti a Verona. L'organizzazione si avvaleva di un notaio e di tre commercialisti. Tra gli arrestati figura il presidente della società di calcio, Us Pistoiese, Maurizio De Simone.

La frode riguarda finanziamenti europei per decine di milioni di euro, erogati con i fondi del Pnrr dalla Simest, una società partecipata di Cassa depositi e prestiti, destinati a progetti internazionali di imprese italiane. 

Tramite aziende fittizie e dei prestanome, l'organizzazione criminale incassava le metà dei finanziamenti previsti per l'apertura di un progetto, senza portarlo poi a termine. 

Un'intricata attività di riciclaggio, con l'uso di tecnologie avanzate e attraverso società in altri Paesi Ue, consentiva di coprire i profitti illecitamente realizzati. Tra i beni sequestrati ci sono appartamenti e ville e auto di lusso, oltre a oro e criptovalute.

"Le operazioni sospette, segnalate preventivamente all'autorità investigativa, riguardano erogazioni per 17 milioni" si legge in una nota diffusa da Simest, che sottolinea di avere sborsato negli ultimi due anni 2,7 miliardi di euro a sostegno di 6900 imprese.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Frode fiscale su auto di lusso, 30 arresti in Spagna e Germania

Via libera della Commissione Ue alle modifiche del Piano di ripresa e resilienza

Spagna, le sette delle criptovalute. Decine di arresti per frode e truffa