Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Taiwan: il democratico Lai vince le elezioni, il candidato di Kmt ammette la sconfitta

Lai Ching-Te
Lai Ching-Te Diritti d'autore  Ng Han Guan/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Ng Han Guan/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il vice-presidente in carica Lai Ching-te, del Partito democratico progressista (Dpp), ha vinto le elezioni presidenziali a Taiwan. Il principale avversario Hou Yu-ih, esponente del partito nazionalista di opposizione Kmt, ha ammesso la sconfitta

PUBBLICITÀ

Hou Yu-ih, candidato del Kuomintang (Ktm) alle elezioni presidenziali del Taiwan, ha ammesso la sua sconfitta e si è complimentato con Lai Ching-te. Il vice-presindente in carica e ed esponente del Partito democratico progressita (Dpp) ha vinto con oltre cinque milioni di voti.

Le elezioni a Taiwan sono state di forte interesse da parte delle comunità internazionale dal momento che i rapporti con la Cina sono sempre più tesi. Il Dpp è considerato vicino agli Stati Uniti. 

Il risultato delle elezioni segnerà i rapporti tesi con la Cina

L’esito delle elezioni presidenziali e parlamentari a Taiwan determinerà i rapporti Cina nei prossimi quattro anni. In gioco c’è la pace e la stabilità della striscia di mare di circa 160 chilometri tra la Cina continentale e l’isola autogovernata, che Pechino rivendica come propria.

A parte le tensioni con la Cina, le elezioni hanno ruotato in gran parte attorno a questioni interne, come il rallentamento dell’economia, l’accessibilità economica degli alloggi, l’enorme divario tra ricchi e poveri e la disoccupazione.

Per Perchino il voto una scelta tra guerra e pace

Pechino ha mostrato la sua opposizione all'attuale vicepresidente Lai Ching-te. Lai e l'attuale presidente Tsai Ing-wen hanno respinto le pretese di sovranità della Cina su Taiwan, un'ex colonia giapponese staccatasi dalla terraferma nel mezzo di una guerra civile nel 1949. Tuttavia, si sono offerti di parlare con Pechino, che ha ripetutamente rifiutato chiamandoli separatisti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Unione europea fa i conti con "l'incubo" Trump

Stati Uniti e Cina si accusano a vicenda di un "incidente" tra navi nello Stretto di Taiwan

Taiwan, condannato il figlio di un ex deputato per trasferimenti illegali di carburante alla Corea del Nord