Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

A Roma arriva van Gogh, in mostra 50 opere del maestro olandese

Mostra van Gogh a Roma
Mostra van Gogh a Roma Diritti d'autore  Andrew Medichini/Copyright 2022 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Andrew Medichini/Copyright 2022 The AP. All rights reserved
Di euronews con Ansa
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

A Roma arriva van Gogh, in mostra 50 opere del maestro olandese. Anche il celebre autoritratto

PUBBLICITÀ

Si apre oggi a Roma, a Palazzo Bonaparte  la mostra su van Gogh, che espone fino al 26 marzo 2023 ben 50 capolavori provenienti dal Museo Kröller-Müller di Otterlo e mette al centro tutta la parabola esistenziale e creativa del pittore. Dieto la mostra un lungo lavoro di preparazione durato 5 anni.

Prodotta e organizzata da Arthemisia e curata da Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti, la mostra segue passo passo ogni fase dell'intensa (per quanto breve, solo una decina di anni) carriera del genio olandese e offre al pubblico la possibilità di ammirare non solo pezzi universalmente noti ma anche opere viste raramente. 

Andrew Medichini/Copyright 2022 The AP. All rights reserved
Il vecchio disperato, 1890 Andrew Medichini/Copyright 2022 The AP. All rights reserved
Andrew Medichini/Copyright 2022 The AP. All rights reserved
Contadini che seminano patate, 1889 Andrew Medichini/Copyright 2022 The AP. All rights reserved

Se il "pezzo forte" della mostra è senza dubbio l'Autoritratto a fondo azzurro con tocchi verdi del 1887 (qui nella sua prima uscita pubblica dopo il restauro fatto a Otterlo, un'opera di una audacia straordinaria, con la quale il pittore vuole lasciare una traccia di sé e della sua inquietudine), non mancano infatti pregevoli disegni e lavori su carta di rado usciti dal museo olandese. Tra le opere presenti nelle 5 sezioni anche il Seminatore, realizzato a Arles nel giugno del 1888, Il giardino dell'ospedale a Saint-Remy del 1889 fino al Vecchio disperato del 1890 che precede e in un certo senso diviene metafora della morte del pittore, suicida quello stesso anno.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Arrestati due turchi a Viterbo prima della festa di Santa Rosa: sono accusati di traffico di armi

Individuato l'amministratore del sito Phica.eu: era già noto alla Polizia postale

Arrestato in Italia presunto coordinatore dell’attentato al gasdotto Nord Stream