I bosniaci impegnati nelle difficili elezioni generali. I nazionalismi dilagano

I bosniaci alle urne per le elezioni generali del 2022
I bosniaci alle urne per le elezioni generali del 2022 Diritti d'autore Darko Vojinovic/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Di Gianluca Martucci
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Si vota per i presidenti delle entità cantonali e per i rappresentanti eletti a tutti i livelli. Le etnie sono le grandi protagonisti

I bosniaci sono chiamati alle urne per eleggere dopo quattro anni i tre membri della presidenza bosniaca condivisa, i deputati del Parlamento nazionali, delle camere cantonali e dei consigli regionali e il presidente della parte del Paese gestita dai serbi. 

PUBBLICITÀ

Impegnati in un esercizio del voto messo alla prova dal complicato assetto politico-istituzionale che tiene in vita la Federazione dal 1995, molti elettori sono delusi per la mancanza di programmi politici pragmatici e basati spesso sui nazionalismi miopi dei leader delle principali tre etnie (i bosniaci musulmani, serbi ortodossi e croati cattolici

Tra nazionalismo e rassegnazione

Mirhunisa Zukić, aiuta i rifugiati di guerra bosniaci a tornare nei loro villaggi d'origine, e ci spiega cosa ha significato dividere il Paese in due entità governative indipendenti una gestita dai serbi e l'altra condivisa da bosniaci e croati. Le due entità hanno un'ampia autonomia, ma sono collegate da istituzioni nazionali condivise. Tutte le azioni a livello nazionale richiedono il consenso di tutti e tre i gruppi etnici. Questo rende la macchina politica poco versatile quando ci sono decisioni da prendere.

"Molti volevano tornare nella loro vecchia patria. Ma sono stati discriminati e non hanno trovato lavoro, i più giovani poi emigrano", ci dice. 

Con una riconciliazione sempre a rischio e gli elettori inclini a preferire i candidati del proprio gruppo etnico, il bene di tutti è sempre il grande assente nelle campagne elettorali. A questo si aggiunge un'economia che non è mai decollata. La bassa affluenza rischia nuovamente di favorire leader divisivi.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Bosnia, shock per l'omicidio di una donna in diretta sui social media

Ricordando Srebrenica. In 4 mila alla "Marcia della pace"

Bosnia-Erzegovina: pressioni politiche sulla Corte costituzionale dalla Repubblica Serba