Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'agricoltura ritorna ai girasoli, l'altra faccia della crisi ucraina

Nuova vita per la coltura del girasole
Nuova vita per la coltura del girasole Diritti d'autore  Dmitry Lovetsky/The Associated Press
Diritti d'autore Dmitry Lovetsky/The Associated Press
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'agricoltura ritorna ai girasoli, l'altra faccia della crisi ucraina. Coltura economicamente non redditizia fino all'altro ieri, oggi torna alla ribalta sui campi europei

PUBBLICITÀ

L'altra medaglia della guerra in Ucraina sono i prezzi alle stelle di materie prime e non solo. Tra gli altri il prezzo dell'olio di girasole che ha indirizzato nuovamente verso questa coltura alcuni agricoltori europei. Come Régis Bonnin che ha deciso quest'anno di coltivare a girasole la sua terra, nell'Essarts-en-Bocage, Francia più occidentale.

"Ho preso questa decisione a marzo, dopo l'inizio della guerra e l'esplosione del prezzo dei girasoli. Coltivavo girasoli 25 anni fa ma era un calvario tra i piccioni che non ci davano tregua e il fatto che dovessimo riseminare la coltura non era economicamente vantaggiosa. Era meglio seminare mais o frumento o colza".

Se la crisi si prolunga, l'esempio di Régis potrebbe essere seguito da molti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Brennero, agricoltori italiani alla frontiera con l'Austria, Coldiretti: "difendere made in Italy"

Gli agricoltori tornano a protestare a Bruxelles: insufficienti le concessioni della Commissione

Polonia, agricoltori bloccano confine con la Slovacchia: garanzie dall'Ue al premier Tusk