La CDU sballottata dalla Merkel a Friedrich Merz

La CDU sballottata dalla Merkel a Friedrich Merz
Diritti d'autore HANNIBAL HANSCHKE/AP
Di euronews e ansa
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

La crisi del potente partito conservatore tedesco schiude una virata prevista con l'elezione alla sua guida dell'ultraconservatore Merz, avvocato sessantaseienne che non è mai stato gradito alla ormai ex cancelliera

PUBBLICITÀ

Con una percentuale bulgara Friedrich Merz è stato eletto alla presidenza della tedesca Cdu (Unione Cristiano-Democratica). Sempre poco gradito dalla ormai ex cancelliera Merkel, Merz è un avvocato ultraconservatore che non troppo a sorpresa ha stravinto con oltre il 94% dei consensi espressi dai delegati del partito online. Metodo d'obbligo in tempi di pandemia. Poi davanti alle telecamere la domanda di rito con conseguente risposta "Accetto il risultato elettorale. Sono profondamente commosso da questa elezione. Grazie!", esclama il neo-leader dei conservatori tedeschi.

Una cerimonia asettica

In uno studio televisivo più algido della plancia di una Wolkwagen,  allestito apposta nel quartiere generale del grande partito conservatore, a favore di Merz hanno votato 915 dei 983 delegati presenti, mentre 16 si sono astenuti.  Il 66enne Merz succede ad Armin Laschet, sconfitto alle elezioni federali di settembre come candidato cancelliere. 

La non facile pacificazione interna

Tutto era comunque previsto e confermato alla vigilia del voto con la successione dei 'nein' di Angela Merkel: l'ex Bundeskanzlerin non ha partecipato al congresso digitale e alla conseguente elezione ma ha anche declinato un invito di Merz a cena per sabato sera. Viene persa quindi l' occasione per riconciliare le anime litigiose della Cdu. A questo si aggiunge il rifiuto della presidenza onoraria: Merkel la ritiene roba d'altri tempi, ha fatto sapere tramite l'uscente Armin Laschet, mentre ci si ricorda pure che fu proprio la pressione della delfina di Helmut Kohl, nel 2000, a costringere il cancelliere della Riunificazione a restituire il titolo d'onore quando venne travolto dallo scandalo sui fondi al partito.

Parlando prima del voto, Merz non nascondeva le spinose questioni interne al partito e tutte le turbolenze che di fatto hanno consentito una sonora sconfitta alle elezioni politiche. Sulla base di questi problemi promette un rilancio del partito con la volontà di operare un rinnovamento interno. L'elezione di Merz al vertice della CDU era certa almeno dal dicembre scorso e il mandato che adesso riceve è pieno.

La CDU

L' Unione Cristiano-Democratica era stata fondata nel 1945 dopo la seconda guerra mondiale. Konrad Adenauer ne fu il primo presidente e nel 1949 divenne il primo cancelliere della Repubblica federale di Germania. Da allora, la CDU ha guidato il governo tedesco per un totale di 52 anni.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Germania, Frank-Walter Steinmeier verso il mandato bis. Via libera da CDU alla sua rielezione

Svolta nella CDU: Friedrich Merz è il nuovo presidente

Germania, testa a testa Scholz-Laschet, Spd rivendica mandato